Archive del mese "settembre 2013"

«Vincolare le aree industriali dismesse e trasformarle in spazi sociali»

NAZIONE PISA, pagina 2 PD: IL «COMITATO PER CIVATI> INVITA AL DIALOGO CON REBELDÌA SENZA CONTRAPPOSIZIONI «LA VICENDA dell’ex-Colorificio occupato pone a nostro avviso alcune questioni di estrema rilevanza per la città. Infatti non ci pare che la vicenda stessa – come spesso accade per problemi di carattere sociale – sia riconducibile esclusivamente ad una […]

“Ecobonus”: macchinoso e scoraggiante, non aiuta la raccolta differenziata

“Ecobonus”: macchinoso e scoraggiante, non aiuta la raccolta differenziata

Continuando con la politica dei tentativi (ricordiamo il “porta a porta” di qualche anno fa) tipica di chi non ha una strategia chiara, il Comune di Pisa ha recentemente riorganizzato il servizio di raccolta dei rifiuti presso le “isole ecologiche” fisse e mobili, confermando il meccanismo degli sconti con l’”Ecobonus”. Il sistema delle CAM, o […]

INTERPELLANZA: ATTUAZIONE PER IL COMUNE DI PISA DELLA NORMATIVA INERENTE L’OBBLIGO DI RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI VALORI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

INTERPELLANZA: ATTUAZIONE PER IL COMUNE DI PISA DELLA NORMATIVA INERENTE L’OBBLIGO DI RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI VALORI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il sottoscritto Consigliere Comunale Marco Ricci, del gruppo “Una città in Comune – Rifondazione Comunista”,  in relazione a quanto riportato in oggetto: premesso che: la città di Pisa ha attualmente valori di raccolta differenziata dei rifiuti (RD) al di sotto del 40%. Tali valori pongono la città ben lontano dal valore minimo del 65% di […]

San Piero, via allo smantellamento del reattore

NAZIONE PISA, pagina 13 (di FRANCESCA BIANCHI) L’acqua presente nella piscina sarà «ripulita» e poi scaricata nel Canale dei Navicelli O SMATELLAMENTO del reattore di San Piero a Grado entra nel vivo. Scatteranno da giovedì prossimo, 3 ottobre, le prime operazioni del complesso processo di depurazione delle acque radioattive. Una fase che durerà complessivamente 24 […]

«Non è una città per turisti»

TIRRENO PISA, pagina II (di Francesco Loi e MauriziaTazartes) Forum sui musei. Da tutti un’accusa: commercio e accoglienza non sono all’altezza I musei pisani. Il loro valore culturale, le prospettive, i problemi. La possibilità di essere sempre più una grande opportunità turistica, oltre la Torre e il “mordi e fuggi” collegato. E il circuito dei […]

Consiglio: respinto il ricorso e Pierotti rimane in carica

TIRRENO PISA, pagina II Ieri il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana ha respinto il ricorso dell’ex consigliere comunale Maurizio Bini (Prc). 8ini aveva fatto questa scelta in quanto primo dei non eletti alle scorse elezioni amministrative di fine maggio, pensando di essere stato oggetto di una errata interpretazione dell’Ufficio elettorale, che avrebbe assegnato alla […]

Montanari e Settis sostengono l’ex Colorificio Liberato

TIRRENO PISA, online Dopo la decisione del tribunale di sequestrare l’area, piovono critiche e una proposta: «La città ritiri la candidatura a capitale europea della cultura» Parole forti e chiare quelle che sono giunte nella giornata di ieri (giovedì 26 settembre) dal Teatro Rossi Aperto, nel corso dell’iniziativa “Privato Pubblico Comune. È possibile restituire l’arte […]

12 ottobre, d’Orsi: “Non ci sarò perché…” – Flores d’Arcais: “Bisogna raddoppiare l’impegno, perché…”

MicroMega (http://temi.repubblica.it/micromega-online) Angelo d’Orsi spiega le ragioni per cui non scenderà in piazza il 12 ottobre: “Basta giocare in difesa. Le manifestazioni non servono senza una parallela azione capillare sul ‘territorio’, secondo il modello vincente dei referendum, capace di ascoltare proteste e bisogni concreti”. Per Paolo Flores d’Arcais occorre invece moltiplicare l’impegno per il successo […]

Via alla decontaminazione delle acque radioattive del Cisam

www.gonews.it (http://www.gonews.it/articolo_224710_Via-alla-decontaminazione-delle-acque-radioattive-del-Cisam.html) L’impianto è in fase di collaudo, la procedura inizierà tra sette giorni L’impianto è in fase di collaudo, ma dalla prossima settimana inizierà la decontaminazione delle acque della piscina del reattore nucleare del Cisam di San Piero a Grado (Pisa), prima che le stesse siano scaricate nel canale dei Navicelli. Rispetto al piano […]

MA DAVVERO E’ UNA CITTA’ PER BAMBINI?

MA DAVVERO E’ UNA CITTA’ PER BAMBINI?

Per i servizi socio-educativi pisani rivolti all’infanzia l’anno si è aperto in una situazione di grave sotto organico, e con un’insufficienza dei fondi necessari per il pagamento dei part-time e delle sostituzioni brevi.

Le lavoratrici e i lavoratori di tali servizi ritengono
che la situazione sia tale da mettere in discussione il progetto educativo e la qualità […]

Misericordia, licenziamenti dietro l’angolo: il 5 ottobre scade la mobilità

www.pisatoday.it Durante una conferenza stampa convocata dai gruppi consiliari di Una città in comune e Rifondazione Comunista, è stata sottolineata la possibilità di evitare questi licenziamenti. Ricci: “Il Consiglio Comunale si era impegnato per trovare l’accordo” Nuovo grido d’allarme per la grave crisi occupazionale delle Misericordia di Pisa. “Il prossimo 5 ottobre – ha così […]

Agitazione asili nido, Una città in comune: “Ma davvero Pisa è una città per bambini?”

www.pisatoday.it Per i servizi socio-educativi pisani rivolti all’infanzia l’anno si è aperto in una situazione di grave sotto organico, e con un’insufficienza dei fondi necessari per il pagamento dei part-time e delle sostituzioni brevi. Le lavoratrici e i lavoratori di tali servizi ritengono che la situazione sia tale da mettere in discussione il progetto educativo […]

La legge ai tempi di Twitter

www.huffingtonpost.it (di Monica Pasquino) Ormai lo sappiamo, internet e i social network sono diventanti parte integrante della politica. Svolgono un ruolo chiave in molte competizioni elettorali e riescono persino a modificare il linguaggio dei leader e la comunicazione tra candidati ed elettori. Basta pensare a quanta influenza hanno negli Stati Uniti o a quanto siano […]

«Sgomberate l’ex colorificio» Non basta l’appello di Settis e Rodotà

CORRIERE FIORENTINO, pagina 9 Sentenza del tribunale PISA – A soli 800 metri dalla torre pendente c’è un’area di circa 14.000 metri quadrati occupata da quasi un anno da un cartello di 31 associazioni, unite sotto il nome di Rebeldia. La sentenza emessa ieri dal Tribunale di Pisa impone il sequestro preventivo dell’area con procedimento […]

Ex Colorificio: a rischio una proprietà collettiva

MANIFESTO, pagina 6 PISA – Il Tribunale chiede il sequestro «immediato» La proprietà collettiva istituita nell’Ex Colorificio di Pisa, dove da un’anno ha preso forma l’esperimento del «Municipio dei beni comuni», è a rischio di sgombero. Ieri una sentenza del tribunale della città toscana ha ordinato il sequestro dell’immenso edificio che sorge in via Montelungo […]

Ex Colorificio, via libera al sequestro

TIRRENO PISA, pagina III (di Pietro Barghigiani) II Tribunale accoglie il ricorso della Procura e l’immobile verrà sgomberato. Beni Comuni pronti a difendere l’occupazione Quello che poteva accadere, ma che speravano non succedesse, si è avverato: il Tribunale ha accolto il ricorso della Procura della Repubblica disponendo il sequestro preventivo dell’ex Colorificio Toscano di via […]

Pollice verso per Rebeldìa Il giudice sequestra l’immobile

NAZIONE PISA, pagina 10 PROVVEDIMENTO SUBITO ESECUTIVO IERI è arrivata la sentenza che dispone il sequestro dell’ex-Colorificio Toscano di via delle Cascine, occupato undici mesi fa dalle associazioni che compongono l’universo Rebeldìa, una trentina di sigle della sinistra radicale pisana che l’avevano trasformato in un centro culturale sotto l’insegna «Municipio dei Beni Comuni». Immediata la […]

Acqua pubblica, tentazione Pd “Mezzo miliardo per ricomprarla”

REPUBBLICA FIRENZE, pagina III Azionariato popolare: se ne discuterà nella Conferenza prog atica. Ferrucci: niente pregiudizi Acqua pubblica, tentazione Pd “Mezzo miliardo per ricomprarla” ACQUA pubblica, perricomprare le quote dei soci privati della Spa degli acquedotti serve mezzo miliardo di euro. Stima dell’autoritàidrica. Mail Pdvorrebbe comunque provarci: «Discutiamone senza pregiudizi ideologici, nessuno vuole tornare al […]

Il Consiglio d’Europa chiama l’ex Colorificio

TIRRENO PISA, pagina V L’esperienza in corso a Pisa fa scuola anche all’estero: a novembre gli attivisti parteciperanno a Strasburgo a una conferenza sulla sostenibilitá L’esperienza dell’ex Colorificio Liberato fa scuola non solo in Italia ma anche all’estero, tanto che il Consiglio d’Europa ha scelto quest’esperienza. «Una conferenza sulle iniziative dei cittadini che propongono un […]

Mura, dalla guerra alle trattative di pace Ecco le richieste dei residenti

NAZIONE PISA, pagina 2 (di ELEONORA MANCINI) L’ultima parola alla Soprintendenza. Rinviata l’udienza decisiva MANCA soltanto il `placet’ della Soprintendenza per chiudere la guerra di carte bollate fra i residenti di via Cardinale Maffi e il Comune di Pisa. Il buon senso e la volontà di confrontarsi e trovare un compromesso sono alla base della […]

QUESTION TIME: Impegni su servizio scuolabus campo Rom della Bigattiera

QUESTION TIME: Impegni su servizio scuolabus campo Rom della Bigattiera

Campo della Bigattiera: sullo scuolabus per le bambine e i bambini perchè non si è fatto ancora nulla? QUESTION TIME Impegni su servizio scuolabus campo Rom della Bigattiera Alla luce del documento elaborato dalla Seconda Commissione Consiliare Permanente, in data 1 agosto 2013 il Consiglio Comunale ha approvato un ordine del giorno avente per oggetto: […]

Longobardi: «Il porta a porta farebbe ridurre l’ecotassa»

NAZIONE PISA, pagina 3 L’EX assessore provinciale all’ambiente Terenzio Longobardi interviene sulla tassazione dei rifiuti a Pisa. «L’ecotassa pagata da Pisa è particolarmente elevata afferma – perchè i materiali avviati a recupero sono solo poco più del 40%, la produzione procapite è molto elevata, tra 650 e 800 kg/abitante/anno, inoltre viene applicata una maggiorazione del […]

Presidio e corteo davanti al Tribunale Attesa per la sentenza dopo l’occupazione

NAZIONE PISA, pagina 3 «UNA NUOVA CHIUSURA SAREBBE UN DANNO PER CITTA’» SI CONOSCE A’ verosimilmente entro la fine della prossima settimana la decisione dei giudici sul sequestro dell’Ex Colorificio (di proprietà della multinazionale J Colors) `liberato’ dal Municipio dei Beni Comuni. La giornata ieri è cominciata con un presidio e un centinaio di persone […]

Ex colorificio slitta la pronuncia del Tribunale

TIRRENO PISA, pagina VII (di Danilo Renzullo) Slitta alla prossima settimana (lunedì o, al massimo, martedì) il pronunciamento dei giudici sul sequestro dell’ex-Colorificio chiesto dalla procura. Lo stabile di via Montelungo occupato da Rebeldìa è di proprietà della multinazionale J Colors. Dopo circa un’ora di udienza, ieri il Tribunale di Pisa si è riservato di […]

Seimila penne a sfera per il Pdl

TIRRENO PISA, pagina III (di Gianluca Campanella) Spese perla scorsa campagna elettorale: 49mila euro del Pd al personale Dalla campagna elettorale low cost con spesa massima per il secchio di vernice bianca a quella monstre del Pd che ha pagato 49mila euro al personale. C’è un po’ di tutto nel rendiconto delle elezioni amministrative del […]

Toscana, ecco il Piano rifiuti «Altre 1500 assunzioni»

QN, pagina 29 (di Sandro Bennucci) Servono operatori ecologlci per il porta a porta totale RIFIUTI: arriverà la raccolta «porta a porta» totale. Significa che l’«operatore ecologico» (che una volta si chiamava spazzino…) tornerà a suonare i campanelli per ritirare la spazzatura debitamente differenziata: carta, vetro, umido. Ce ne vorranno molti di questi «operatori»: il […]