Archive anno "2019"

Biblioteca provinciale: tra abbandono e furti un patrimonio disperso

Biblioteca provinciale: tra abbandono e furti un patrimonio disperso

  Queste immagini – neanche abbastanza eloquenti – testimoniano dell’abbandono cui sono condannati i locali, le attrezzature e la documentazione rimasta di quella che era la Biblioteca provinciale ospitata presso il complesso Concetto Marchesi, chiusa dopo lo sciagurato tentativo di abrogazione delle Province. Una biblioteca che non era solo un luogo di pubblica lettura, di […]

“Statalizzazione” delle scuole comunali dell’infanzia: la pagheranno lavoratrici e famiglie, ma è un danno per tutta Pisa

“Statalizzazione” delle scuole comunali dell’infanzia: la pagheranno lavoratrici e famiglie, ma è un danno per tutta Pisa

L’assessora alle politiche educative del Comune di Pisa continua a portare avanti il piano della cosiddetta “statalizzazione” delle scuole comunali dell’infanzia, con sempre maggiore indifferenza verso le fondate preoccupazioni dei genitori, delle educatrici e delle lavoratrici ausiliarie. Pur di mettere le mani sul milione di euro fin qui destinato a finanziare i servizi educativi del […]

Premio Mamma: Comune di Pisa diffidato per discriminazione

Premio Mamma: Comune di Pisa diffidato per discriminazione

D-Scream, l’Osservatorio sulle discriminazioni di Pisa, ha segnalato nelle scorse settimane a L’Altro Diritto Onlus il bando per il “Premio mamma 2019” indetto dal Comune di Pisa tramite la Società della Salute per gli evidenti profili di discriminazione diretta e indiretta presenti nel bando, in particolare per quanto riguarda i criteri di accesso tra i […]

Nuova ordinanza del Tribunale di Pisa contro la mancata iscrizione anagrafica di un richiedente asilo a Cascina. E il Comune di Pisa che fa?

Nuova ordinanza del Tribunale di Pisa contro la mancata iscrizione anagrafica di un richiedente asilo a Cascina. E il Comune di Pisa che fa?

Anche al Comune di Cascina il Tribunale di Pisa ha recentemente ordinato l’iscrizione anagrafica di un richiedente asilo. Un’altra prevedibile smentita dell’applicazione restrittiva che alcuni Comuni continuano a fare della Legge Salvini, negando l’iscrizione anagrafica a chi si trova regolarmente sul territorio per richiesta di protezione internazionale. Tra i comuni renitenti ad applicare correttamente le […]

Emergenza climatica, sicurezza sociale, giustizia fiscale. In 60 emendamenti l’alternativa al bilancio della destra

Emergenza climatica, sicurezza sociale, giustizia fiscale. In 60 emendamenti l’alternativa al bilancio della destra

Il Consiglio comunale nei prossimi giorni dovrà approvare il Bilancio Preventivo 2020-2022 e il connesso Documento Unico di Programmazione con una pesantissima restrizione dei tempi di discussione che conferma ancora una volta il tentativo sistematico della Lega di svuotare e annichilire l’assemblea cittadina. Il bilancio presentato dalla destra non risponde in alcun modo alle grandi […]

Assunzione diretta di Geofor grande vittoria dei lavoratori. Ora estendiamo il principio

Assunzione diretta di Geofor grande vittoria dei lavoratori. Ora estendiamo il principio

La decisione della Geofor di non aggiudicare l’appalto per la raccolta dei rifiuti nei Comuni dell’area pisana e soprattutto l’annuncio di voler procedere all’assunzione diretta del personale prima esternalizzato, impiegato da AVR, ATI e GeeCo, rappresenta una straordinaria vittoria dei lavoratori. Per lunghi anni, con scioperi, blocchi e manifestazioni, sono stati i lavoratori a denunciare […]

PETIZIONE: Difendiamo l’orario di apertura della Biblioteca SMS

PETIZIONE: Difendiamo l’orario di apertura della Biblioteca SMS

Al Sindaco del comune di Pisa A norma dell’art. 6 del Regolamento per l’esercizio del diritto di partecipazione così come modificato, in ultimo, con delibera di Consiglio comunale n°3 del 20.01.2015, i sottoscritti cittadini e le sottoscritte cittadine inoltrano la seguente PETIZIONE Difendiamo l’orario di apertura della Biblioteca SMS La nostra amministrazione ha annunciato un […]

Gli “orizzonti” culturali della giunta leghista: dal “Museo della città” alla “diffusione di tradizioni e leggende locali nelle scuole”

Gli “orizzonti” culturali della giunta leghista: dal “Museo della città” alla “diffusione di tradizioni e leggende locali nelle scuole”

Una città che fa valere il criterio di storicità di residenza per le graduatorie di assegnazione dei posti negli asili nido è una comunità che tende a rinchiudersi entro i propri confini. Ma, appunto, di quali confini si tratta? Vale la pena leggere i brevissimi paragrafi dedicati alla cultura nel Documento Unico di Programmazione della […]

Qualità dell’aria significa salute: proponiamo modifica al bilancio per acquistare due centraline di monitoraggio a Porta a mare e Oratoio

Qualità dell’aria significa salute: proponiamo modifica al bilancio per acquistare due centraline di monitoraggio a Porta a mare e Oratoio

Nelle scorse settimane è uscito sui giornali uno studio epidemiologico che il CNR aveva elaborato su richiesta del Comune di Pisa, anche grazie al nostro lavoro dentro e fuori il Consiglio comunale. L’indagine valutava l’impatto sulla salute della cittadinanza di traffico veicolare, inceneritore, caldaie per riscaldamento, e alcuni impianti industriali. Come ripreso dalla stampa, i […]

Geofor non proceda alla assegnazione della gara: inaccettabile la proposta del contratto Multiservizi

Geofor non proceda alla assegnazione della gara: inaccettabile la proposta del contratto Multiservizi

Chiediamo che Geofor non proceda alla assegnazione della gara per il servizio di raccolta differenziata per i Comuni dell’area pisana in quanto la sola offerta pervenuta non prevede l’applicazione del contratto nazionale di categoria Fise per i lavoratori e le lavoratrici ma quello Multiservizi, che prevede salari di gran lunga inferiori, e minori tutele e […]

Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutte e tutti: No all’autonomia differenziata!

Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutte e tutti: No all’autonomia differenziata!

Oggi anche a Pisa abbiamo volantinato contro l’autonomia differenziata. NO alla Legge Quadro del Ministro Boccia NO a qualunque forma di Autonomia Differenziata “Una città in comune” di Pisa aderisce alla “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti” lanciata dal “Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata”, promuovendo una […]

Legare l’accesso agli asili comunali alla durata della residenza è discriminazione: delibera in contrasto con la Costituzione venga subito ritirata

Legare l’accesso agli asili comunali alla durata della residenza è discriminazione: delibera in contrasto con la Costituzione venga subito ritirata

Il Documento unico di programmazione (DUP), adottato dalla giunta Conti e collegato al bilancio comunale in discussione la prossima settimana, contiene evidenti e pesanti misure discriminatorie in contrasto con la nostra Costituzione, con il diritto dell’Unione Europea e con la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Spicca tra tutte la revisione delle modalità di accesso ai […]

Più auto e meno bici, uguale: meno salute, qualità dell’ambiente… e soldi

Più auto e meno bici, uguale: meno salute, qualità dell’ambiente… e soldi

Anche quest’anno la Giunta leghista vuole aumentare le fasce orarie di sosta gratuita nel periodo natalizio, incentivando il ricorso alla macchina con l’idea (sbagliata) di sostenere il commercio in occasione delle feste. La delibera infatti comincia con la considerazione che “viene denunciato un periodo di crisi economica imputabile anche alla carenza di aree di parcheggio […]

Scuole infanzia Pisa. Fattori, Sarti e Auletta: “Comune di Pisa si fermi: violate linee guida regionali.” Approvata mozione di Sì Toscana a Sinistra.

Scuole infanzia Pisa. Fattori, Sarti e Auletta: “Comune di Pisa si fermi: violate linee guida regionali.” Approvata mozione di Sì Toscana a Sinistra.

“Il Comune di Pisa si fermi e ascolti le tante voci che stanno chiedendo di non chiudere le scuole di infanzia comunali e non procedere con un percorso di statalizzazione al buio”. E’ questo il commento dei consiglieri regionali Tommaso Fattori e Paolo Sarti e del consigliere comunale di Diritti in Comune Ciccio Auletta dopo […]

Guardie armate per sorvegliare aiuole e sede della polizia municipale? Intervengano questore e prefetto. Un flop anche la seconda gara 

Guardie armate per sorvegliare aiuole e sede della polizia municipale? Intervengano questore e prefetto. Un flop anche la seconda gara 

La giunta Conti riprova nuovamente ad affidare a guardie private servizi di controllo del territorio che spettano allo Stato. Si tratta di un’evidente forzatura di quanto prescritto dall’articolo 133 del Testo Unico della leggi di Pubblica Sicurezza, in base al quale gli enti pubblici possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà […]

Ordine del giorno: “La città di Pisa e i valori antifascisti”

Ordine del giorno: “La città di Pisa e i valori antifascisti”

Il seguente ordine del giorno è stato presentato al consiglio comunale di Pisa dal consigliere Francesco Auletta (Diritti in comune: Una città in comune – Rifondazione Comunista – Pisa Possibile) Ordine del giorno: “La città di Pisa e i valori antifascisti” Considerato che – il sindaco di Pisa ha proposto di assegnare la cittadinanza onoraria […]

Più auto e meno bici: la destra non smentisce le proprie visioni retrograde

Più auto e meno bici: la destra non smentisce le proprie visioni retrograde

Se c’è una cosa che abbiamo capito in questo anno e mezzo è che chi governa la città non crede che ci sia il cambiamento climatico o, comunque, non gli interessa affrontarlo. Non solo lo hanno dichiarato in consiglio comunale per bocca dell’Assessore Bedini, ma ogni occasione è buona per incentivare l’uso dell’auto privata. E […]

È rischio svendita per Santa Croce in Fossabanda. No alle alienazioni patrimoniali per 12 milioni di euro: serve la riqualificazione dei beni abbandonati

È rischio svendita per Santa Croce in Fossabanda. No alle alienazioni patrimoniali per 12 milioni di euro: serve la riqualificazione dei beni abbandonati

12 milioni di euro di entrate derivanti dal piano delle alienazioni, ossia dalle vendite del patrimonio immobiliare del Comune di Pisa. È questo uno dei principali dati che emerge dal bilancio preventivo 2020 che la Giunta Conti porterà tra qualche giorno in consiglio comunale. A fronte di una crisi immobiliare ancora in corso, si tratta […]

PISA – La destra introduce criteri discriminatori per l’accesso ai nidi di infanzia comunali

PISA – La destra introduce criteri discriminatori per l’accesso ai nidi di infanzia comunali

È questo uno dei vergognosi obiettivi strategici che la Giunta leghista del sindaco Conti ha inserito nel Documento unico di programmazione che sarà approvato dal consiglio comunale nelle prossime settimane. La Giunta ha infatti aggiunto come “criterio premiante” per l’assegnazione dei posti nei nidi di infanzia il maggior numero di anni di residenza nel Comune […]

Pisa: L’iscrizione anagrafica torna ad essere un diritto di tutte e tutti. Accolto ricorso contro il diniego del Comune

Pisa: L’iscrizione anagrafica torna ad essere un diritto di tutte e tutti. Accolto ricorso contro il diniego del Comune

Anche a Pisa il Tribunale ha riconosciuto, con una recente ordinanza, il pieno diritto dei richiedenti asilo all’iscrizione anagrafica. La Legge “Sicurezza”, che provava a negare tale diritto, subisce così un’ennesima battuta d’arresto anche nel nostro territorio, dopo che molti altri giudici in tutta Italia si erano già espressi a favore dei richiedenti asilo ricorrenti. […]

La rotatoria a Giuseppe Niccolai e la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: l’impossibile par condicio della Giunta Conti

La rotatoria a Giuseppe Niccolai e la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: l’impossibile par condicio della Giunta Conti

La notizia dell’intenzione da parte del Sindaco di Pisa Michele Conti di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre è un fatto senza dubbio importante, che tuttavia merita una riflessione più generale. Liliana Segre fu espulsa dalla scuola nel 1938, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali. Diventata in seguito clandestina, chiese asilo, […]