Archive del mese "marzo 2023"

Contro il Governo difendiamo il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti

Contro il Governo difendiamo il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti

Ieri 29 marzo, ore 11:00, si è svolto un presidio sotto la prefettura di Pisa per protestare contro l’approvazione lo scorso 21 marzo, in Consiglio dei Ministri, del Disegno di Legge sulla Non Autosufficienza, delega sulle “Politiche in favore delle persone anziane” e consegnare al Prefetto l’appello promosso dal Coordinamento per il diritto alla sanità […]

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Diritti in Comune è l’unica opposizione e la sola alternativa credibile alla destra. Ieri, infatti, in Consiglio comunale siamo stati gli unici ad aver votato contro il Piano strutturale intercomunale Pisa-Cascina, lo strumento di governo del territorio più importante della città. Si è passati dal Piano Strutturale d’Area Pisana delle giunte Filippeschi, che in 10 […]

“Scuola e Aeroporto Militare: una questione di incompatibilità” – Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole

“Scuola e Aeroporto Militare: una questione di incompatibilità” – Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole

Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole e si presenta sotto l’Ufficio Scolastico Provinciale per chiedere conto della promozione della cultura militare nelle scuole della città e provincia. Il fenomeno è purtroppo diffuso in tutta Italia come denunciato nei giorni scorsi. A Pisa le scuole sono state addirittura direttamente invitate dall’Ufficio Scolastico […]

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Ancora una volta le vicende intorno al Parco di San Rossore ci rappresentano la drammatica assenza di una politica all’altezza delle sfide che ci attendono. Si è riusciti nel capolavoro di trasformare una discussione storica per la nostra comunità su tutela ambientale, sicurezza del territorio, paesaggio e biodiversità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, economia […]

Il deserto a Pisa

Il deserto a Pisa

Hanno fatto un deserto e l’hanno chiamato Pisa. Lo viviamo quotidianamente, quando sentiamo la mancanza di una casa, di quartiere in cui incontrarsi, di un presidio sanitario vicino casa, di uno spazio dove organizzare un evento o una mostra gratuitamente, di un posto dove socializzare senza per forza dover acquistare qualcosa, di un’offerta artistica e […]

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Che cosa sta accadendo sul nostro litorale? In questi giorni sono partiti i lavori per il nuovo parcheggio multipiano a Marina di Pisa sulla via litoranea. Siamo da sempre contrari a questo progetto, e ci siamo opposti sin da quando fu presentato per la prima volta dalla Giunta Filippeschi: si tratta di una decisione semplicemente […]

Question time: Incontro del tavolo interistituzionale sulla base militare a Pisa

Question time: Incontro del tavolo interistituzionale sulla base militare a Pisa

Tenuto conto che lo scorso 14 dicembre si è svolto a Roma un incontro tra il Ministro Crosetto, il sindaco Conti, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Petrucci e il Generale Antonio Conserva, capo di gabinetto del Ministro della Difesa, che ha coordinato, fin dalla sua istituzione, il tavolo operativo composto da Ministero della Difesa, […]

Con la destra la politica museale gira a vuoto. Le nostre proposte

Con la destra la politica museale gira a vuoto. Le nostre proposte

A fine mandato la giunta Conti presenta l’esito dell'”atteso” progetto PPM-Pisa Percorsi Museali, presentato come una risposta all’assenza di una rete tra i musei pisani. Il percorso turistico “collega virtualmente, attraverso PISigns, tutti i musei cittadini con itinerari tematici arricchiti da realtà aumentata”, come recita il comunicato stampa sul sito del Comune. Il costo complessivo […]

Da Pisa a Firenze, rompiamo l’assedio, tentiamo il futuro

Da Pisa a Firenze, rompiamo l’assedio, tentiamo il futuro

Sabato 25 marzo anche Una Città in Comune sarà, di nuovo, a Firenze, al corteo indetto dalle lavoratrici e dai lavoratori della ex GKN di Campi Bisenzio, assediati/e dalla messa in liquidazione annunciata il mese scorso e letteralmente affamati dall’attuale proprietario, l’imprenditore Francesco Borgomeo, che da sei mesi non eroga gli stipendi e incolpa i […]

Emergenza siccità: per evitare la catastrofe è urgente cambiare modello di gestione

Emergenza siccità: per evitare la catastrofe è urgente cambiare modello di gestione

A pochi giorni dall’allarme lanciato dall’Università di Pisa sui rischi per il patrimonio arboreo dell’Orto Botanico a causa del cambiamento climatico, e proprio nel giorno della presentazione dell’ultimo Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico, un altro grave allarme per il nostro territorio viene lanciato a mezzo stampa: questa volta si tratta del problema della gestione idrica […]

Salvare l’Orto botanico: una sfida necessaria, che ci chiama a cambiare completamente paradigma

Salvare l’Orto botanico: una sfida necessaria, che ci chiama a cambiare completamente paradigma

Il più antico orto botanico universitario al mondo per fondazione, preziosissima perla della nostra città, nell’area di grandissimo valore storico e artistico di via Santa Maria, della Torre e del Santa Chiara, è a rischio. Un rischio causato dalle dissennate politiche di “sviluppo” che sono alla base del cambiamento climatico e che a Pisa sono […]

Bando Case popolari: gravissimi ritardi nella pubblicazione della graduatoria. Fallimento della Giunta Conti: in 5 anni procedura mai conclusa

Bando Case popolari: gravissimi ritardi nella pubblicazione della graduatoria. Fallimento della Giunta Conti: in 5 anni procedura mai conclusa

A questo si aggiunga che gli immobili destinati all’emergenza abitativa sono assegnati sulla base di valutazioni fatte da una “Commissione tecnica di emergenza” senza controllo sindacale. La responsabilità del Comune è evidente e la Giunta non può continuare a nascondersi dietro l’operato di APES s.c.p.a. L’ente gestore è un braccio del Comune e il suo […]

Una città in comune e Unione Popolare insieme verso un domani diverso con Auletta sindaco

Una città in comune e Unione Popolare insieme verso un domani diverso con Auletta sindaco

Si amplia la coalizione a sostegno della candidatura a sindaco di Ciccio Auletta. Al termine di un confronto pubblico e di un percorso che in tutti questi mesi si è intrecciato quotidianamente, saranno, infatti le liste di Una città in comune e Unione Popolare (promossa da Rifondazione Comunista e Potere al Popolo) a rilanciare alle […]

Artale: tante critiche a un piano di recupero speculativo, una proprietà pronta a vendere anche subito in nome del profitto. Salta così la passerella elettorale di Conti. Venerdì 17 assemblea alla Chiesa valdese

Artale: tante critiche a un piano di recupero speculativo, una proprietà pronta a vendere anche subito in nome del profitto. Salta così la passerella elettorale di Conti. Venerdì 17 assemblea alla Chiesa valdese

Nessuna reale forma di partecipazione, nessun vero ascolto della cittadinanza, solo una passerella elettorale fallita e la conferma di una grande operazione speculativa. È questo quello che è emerso dall’incontro promosso dall’amministrazione comunale per illustrare il piano di recupero della ex-caserma Artale. I progettisti della società privata hanno ribadito i fini dell’operazione facendo emergere a […]

Il nome di Franco Serantini diventi finalmente patrimonio della città

Il nome di Franco Serantini diventi finalmente patrimonio della città

Martedì 14 marzo si svolgerà l’ultimo consiglio comunale dedicato alle mozioni prima dello scioglimento della consiliatura. Abbiamo quindi deciso come gruppo di chiedere di discutere, come nostro ultimo atto, la mozione sulla intitolazione di piazza San Silvestro a Franco Serantini. Si tratta per noi di una scelta politica e simbolica di grande significato. Un anno […]

Verso un quartiere diverso, 6° tappa: San Martino

Verso un quartiere diverso, 6° tappa: San Martino

San Martino: stop alla speculazione, recuperando aree verdi e spazi sociali. Liberare piazze dalle auto e rilanciare commercio di prossimità Ieri sesta tappa dei nostri incontri nei quartieri per presentare il programma con cui partecipiamo alle prossime elezioni comunali. Negli ultimi anni San Martino è stato sottoposto ad una pressione speculativa sempre più intensa: ex […]

Darsena Europa: Il Parco chiede la sospensione dell’iter per gravi carenze dello studio di impatto e dice no alla logica delle compensazioni. Rafforzate le nostre posizioni

Darsena Europa: Il Parco chiede la sospensione dell’iter per gravi carenze dello studio di impatto e dice no alla logica delle compensazioni. Rafforzate le nostre posizioni

Sulla Darsena Europa il Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli esprime un parere “sospensivo e non definitivo, in quanto necessita acquisire tutti gli approfondimenti, integrazioni e aggiornamenti (…) evidenziati”. Sottolinea anche che, quando sono coinvolti habitat e specie prioritari, non è possibile definire “misure di compensazione” a meno che un progetto comporti “l’assolvimento […]

No alla militarizzazione delle scuole

No alla militarizzazione delle scuole

In questi giorni alle dirigenze e alle segreterie delle scuole pisane sta arrivando una comunicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale toscano firmata direttamente dalla dirigente dell’ambito territoriale pisano. La missiva altro non è che la segnalazione e l’invito a … un compleanno. Solo che il festeggiato/a deve essere particolarmente importante se per segnalare la festa si scomoda […]

Dieci Proposte di Una città in comune per la promozione del benessere e della salute delle donne, delle persone LGBTQIA+*, degli uomini, delle coppie, dellə  adolescentə

Dieci Proposte di Una città in comune per la promozione del benessere e della salute delle donne, delle persone LGBTQIA+*, degli uomini, delle coppie, dellə adolescentə

I Consultori sono stati istituiti nel 1975 con la legge 405 grazie alla pressione dei movimenti femministi e delle associazione come Cisa ed Aied : con queste spinte è stato poi possibile conseguire ulteriori conquiste ( ad esempio l’abrogazione dell’art 533 cp che rendeva illegale l’uso e la prescrizione della contraccezione) Da allora anche grazie […]

Darsena Europa:  Livorno e Pisa insieme per rimettere in discussione il progetto. Presentate dalla sinistra pisane e livornese osservazioni al Ministero

Darsena Europa: Livorno e Pisa insieme per rimettere in discussione il progetto. Presentate dalla sinistra pisane e livornese osservazioni al Ministero

Rimettere in discussione il progetto della Darsena Europa, visto che nello Studio di Impatto su questa grande opera non sono esaminati, o lo sono solo parzialmente, aspetti fondamentali. E’ questo l’obiettivo delle osservazioni che abbiamo inviato insieme al Ministero che sta gestendo la procedura di valutazione ambientale, a sottolineare la cooperazione tra territori che da […]

Darsena Europa: presentazione di osservazioni relative alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

Darsena Europa: presentazione di osservazioni relative alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

Il sottoscritto Francesco Auletta, in qualità di Consigliere comunale a Pisa per il gruppo Diritti in comune: Una città in comune- Rifondazione Comunista – Pisa Possibile La sottoscritta Valentina Barale, in qualità di Consigliera comunale a Livorno per il gruppo Buongiorno Livorno La sottoscritta Tiziana Nadalutti, in qualità di uditrice in Prima Commissione Consiliare Permanente […]

Multiutility: serve chiarezza sulla compartecipazione di Acque Spa. Con noi gestione pubblica dei servizi

Multiutility: serve chiarezza sulla compartecipazione di Acque Spa. Con noi gestione pubblica dei servizi

È notizia di qualche settimana fa la costituzione della nuova Multiutility Toscana, società che entro il 2024 vorrebbe quotarsi in Borsa per fare concorrenza alle grandi multi utility del nord attive nella gestione del servizio idrico, rifiuti ed energia. Anche Acque SPA di Pisa, seppur indirettamente, fa parte ora della nuova società attraverso un’importante quota […]

Verso un quartiere diverso, 5° tappa: Putignano

Verso un quartiere diverso, 5° tappa: Putignano

Ricucire un quartiere, dargli respiro e vivibilità, investire su una mobilità sostenibile, dolce e pedonale Oggi quinta tappa dei nostri incontri nei quartieri per presentare il programma con cui partecipiamo alle prossime elezioni comunali. Putignano, spezzato e chiuso da infrastrutture che lo soffocano, può e deve diventare un centro a misura delle persone che lo […]

Rudere Pampana: città ancora una volta umiliata. Serviva un parco pubblico della memoria e non nuove residenze

Rudere Pampana: città ancora una volta umiliata. Serviva un parco pubblico della memoria e non nuove residenze

Apprendiamo dalla stampa che dopo ottanta anni di abbandono sarebbero pronte “le carte” per consentire la ricostruzione del rudere sul lungarno Galilei, ultimo residuo delle distruzioni del secondo conflitto mondiale a Pisa. Al netto del fatto che ormai degli annunci di questa giunta non ci fidiamo più – troppe volte si è detto che gli […]

In piazza a Firenze e a Pontedera per una scuola antifascista e una Toscana libera dalle devastazioni dei territori e dall’inquinamento

In piazza a Firenze e a Pontedera per una scuola antifascista e una Toscana libera dalle devastazioni dei territori e dall’inquinamento

Oggi giornata di manifestazioni in tutta la regione: siamo scesi in piazza a Firenze e a Pontedera insieme a movimenti e associazioni per una scuola antifascista e una Toscana libera dalle devastazioni dei territori e dall’inquinamento, e per la salute. Ecco alcune foto della manifestazione antifascista di Firenze e quella di Pontedera, contro la riapertura della discarica […]

Ex asnu: ennesima speculazione contro il patrimonio comune

Ex asnu: ennesima speculazione contro il patrimonio comune

Un supermercato, l’ennesimo, dentro gli spazi dell’ex Asnu/Ex-Gea, grazie alla variante ad hoc fatta dalla Giunta Conti e inserita surrettiziamente dentro la variante di Porta a Lucca. Si tratta dell’ennesimo insediamento delle catene della grande distribuzione in pieno centro dopo quelle in via San Martino e in Piazza Santa Caterina, in Borgo Stretto. Da sempre […]

Pisa vi merita, chi la governa oggi e chi l’ha governata ieri no

Pisa vi merita, chi la governa oggi e chi l’ha governata ieri no

“Io non mi merito, sindaco Conti, che la sua amministrazione, come quelle che l’hanno preceduta, trattino la comunità studentesca come un mero indotto economico: teppisti, artefici di malamovida, persone contrarie al decoro in tempo di stabilità e campagna elettorale e salvadanai in tempi di crisi di pandemia”. Sono queste alcune delle parole pronunciate ieri dal […]

Il caso della Darsena Europa, nuovo porto di Livorno

Il caso della Darsena Europa, nuovo porto di Livorno

Vulnerabilità dei territori: un’occasione di riflessione per cambiare paradigmi? Il caso della Darsena Europa, nuovo porto di Livorno di Tiziana Nadalutti  ( articolo pubblicato sulla rivista mensile NAUTILUS ) Il porto di Livorno è in crisi da molto tempo. Questo naturalmente ha un impatto sul sistema socioeconomico che diventa più vulnerabile ogni volta che chiude un’azienda della logistica, perché […]