Archivio categoria "Giustizia climatica e ambientale"

Lettera aperta per la difesa del Parco di San Rossore contro la nuova base militare

Lettera aperta per la difesa del Parco di San Rossore contro la nuova base militare

Pisa, 27 settembre 2023 Alla cortese attenzione di Monia Monni – Assessora all’Ambiente Regione Toscana Luca Santini – Presidente di Federparchi Matteo Biffoni – Presidente di ANCI Toscana Rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste p.c. Lorenzo Bani – Presidente del Parco Regionale di […]

Maleodoranze a Calambrone: urgente una Riunione congiunta delle commissioni ambiente e territorio dei Comuni di Pisa, Livorno e Collesalvetti

Maleodoranze a Calambrone: urgente una Riunione congiunta delle commissioni ambiente e territorio dei Comuni di Pisa, Livorno e Collesalvetti

Lunedì 28 novembre 2022, in Prima Commissione consiliare permanente, era stato approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dal nostro gruppo consiliare, con cui si chiedeva alla Amministrazione comunale di Pisa di lavorare in sinergia con quelle di Collesalvetti e Livorno sulle maleodoranze dovute alle attività industriali del polo chimico di Stagno e a quelle […]

Lettera aperta: sul Dipartimento di Biologia si trovi una diversa soluzione. Prioritarie politiche per contrastare i cambiamenti climatici

Lettera aperta: sul Dipartimento di Biologia si trovi una diversa soluzione. Prioritarie politiche per contrastare i cambiamenti climatici

Al Rettore dell’Università di Pisa Ai membri del Senato accademico dell’Università di Pisa Ai membri del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa Ai Prorettori e alle Prorettrici dell’Università di Pisa Oggetto: Lettera aperta: sul Dipartimento di Biologia si trovi una diversa soluzione. Prioritarie politiche per contrastare i cambiamenti climatici In queste settimane sono state tante […]

Piano del Parco: cosa ha da tenere segreto il Presidente Bani? Si facciano vedere le carte ai cittadini e alle cittadine. I Sindaci della Comunità del Parco intervengano

Piano del Parco: cosa ha da tenere segreto il Presidente Bani? Si facciano vedere le carte ai cittadini e alle cittadine. I Sindaci della Comunità del Parco intervengano

Negli scorsi giorni, leggendo la risposta di diniego alla nostra richiesta di accesso agli atti relativi Piano integrato del Parco a firma del Direttore Gaddi, ci eravamo illusi che questa fosse frutto di un atteggiamento tecnicistico e burocratico che non conteneva in alcun modo conto delle funzioni proprie dei consiglieri comunali. Abbiamo, quindi, richiesto l’intervento […]

Piano del Parco: il Direttore del Parco nega accesso agli atti. Fatto gravissimo: Bani e sindaci intervengano

Piano del Parco: il Direttore del Parco nega accesso agli atti. Fatto gravissimo: Bani e sindaci intervengano

Rifiutato il nostro accesso agli atti e la richiesta di avere tutta la documentazione relativa al Piano integrato del Parco. È questa la sconcertante risposta del Direttore del Parco alla richiesta che avevo mandato nelle scorse settimane in qualità di consigliere comunale del Comune di Pisa, comune che fa parte della Comunità di Parco (uno […]

A Pisa il mondo alla rovescia. No alla nuova viabilità a Cisanello, stop cementificazione.

A Pisa il mondo alla rovescia. No alla nuova viabilità a Cisanello, stop cementificazione.

Dovunque, compresa la nostra città, si organizzano ormai quotidianamente conferenze sul tema del verde nelle città come risorsa insostituibile da incrementare per garantirci un ambiente urbano vivibile per il futuro: ombreggiamento, permeabilità dei suoli, biodiversità, qualità dell’aria, sono solo alcuni dei servizi eco-sistemici che forniscono i parchi e i giardini. Nella nostra città succede il […]

Rimozione Keu ex- Vacis: si riparte da zero. Nuova gara per affidamento dei lavori

Rimozione Keu ex- Vacis: si riparte da zero. Nuova gara per affidamento dei lavori

Negli scorsi giorni avevamo reso pubblico che era stata la ditta Granchi ( la stessa che ha vinto come capofila insieme ad altre ditte la gara per la realizzazione della Tangenziale Nord-est) a vincere la gara per la rimozione del Keu all’ex-Vacis e che a seguito, però, della segnalazione della Prefettura di Pisa che aveva […]

Ippodromo: corse notturne, una follia. Giani smentisca

Ippodromo: corse notturne, una follia. Giani smentisca

L’apertura del Presidente della Regione Giani alla proposta di Fratelli d’Italia e del Ministro Lollobrigida per le corse notturne all’ippodromo di San Rossore se confermata sarebbe l’ennesima follia del PD e del centrosinistra contro il Parco. Si tratta di un attacco che da mesi la destra, anche durante la campagna elettorale, sta portando avanti contro […]

Inchiesta Keu. Il Comune si costituisca parte civile nel processo. Mozione in consiglio comunale

Inchiesta Keu. Il Comune si costituisca parte civile nel processo. Mozione in consiglio comunale

Sono passati 2 anni e quattro mesi dallo scoppio dello scandalo Keu e i terreni dell’ex-Vacis sono ancora inquinati. Da quando è emersa questa maxi-inxchiesta, siamo stato sempre in prima fila per lo strenuo monitoraggio dello stato di trasparenza e legalità, Anche per questo crediamo sia quanto mai necessario e non più rinviabile rompere l’odioso […]

Nuovo Dipartimento di Biologia: progetti vecchi e sempre più insostenibili

Nuovo Dipartimento di Biologia: progetti vecchi e sempre più insostenibili

L’Università di Pisa ha di nuovo deciso di tirare fuori dal cilindro l’ennesimo progetto: in prima commissione consiliare infatti è stato discusso e votato ieri il progetto del nuovo Dipartimento di Biologia lungo via Moruzzi, tra il CNR e il Dipartimento di Chimica. Il primo problema sta nel fatto che questo avvenga ricorrendo per l’ennesima […]

Bonifica Keu all’ex-Vacis: la Granchi srl aveva vinto la gara, salta l’affidamento dopo segnalazione della Prefettura

Bonifica Keu all’ex-Vacis: la Granchi srl aveva vinto la gara, salta l’affidamento dopo segnalazione della Prefettura

A rimuovere il keu all’ex-Vacis, a seguito della inchiesta della DDA di Firenze che ha messo in luce un connubio tra politica, imprenditoria e criminalità organizzata senza precedenti nella nostra Regione, poteva essere una ditta interessata da possibili infiltrazioni mafiose. Sarebbe da non crederci se non fosse la verità. Infatti il Comune di Pisa con […]

Piano integrato del Parco: è il caos. La Comunità non si esprime, la delibera prima ritirata e poi inviata alla Regione. Dal Comitato scientifico critiche per le aree non incluse nel parco

Piano integrato del Parco: è il caos. La Comunità non si esprime, la delibera prima ritirata e poi inviata alla Regione. Dal Comitato scientifico critiche per le aree non incluse nel parco

Che succede sul Piano Integrato dal Parco? Lo chiediamo da settimane al Presidente dell’Ente Parco Bani e ai Sindaci della Comunità del Parco, a partire da quello di Pisa Michele Conti, senza ricevere risposta. Il silenzio è frutto di una evidente mancanza di assunzione di responsabilità politica e di trasparenza che sta portando ad un […]

Piano del Parco: si renda pubblico il destino di Coltano. Perché i sindaci tacciono? Le nostre iniziative

Piano del Parco: si renda pubblico il destino di Coltano. Perché i sindaci tacciono? Le nostre iniziative

Come spesso accade nel periodo estivo, dietro al silenzio si celano ferventi attività volte a cambiare le cose approfittando della distrazione della popolazione. Un esempio è il nuovo Piano Integrato del Parco (PIP), lo strumento che determinerà il futuro del preziosissimo territorio del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: dopo settimane infuocate a colpi […]

Partecipazione e crisi climatica siano al centro delle trasformazioni urbane

Partecipazione e crisi climatica siano al centro delle trasformazioni urbane

Non possiamo che apprezzare e fare nostro l’appello della Presidente dell’Ordine degli Architetti Bongiovanni in merito al recupero del Santa Chiara e al terzo lotto del nuovo ospedale di Cisanello. L’intervento infatti contribuisce a sollecitare un dibattito su temi che da sempre portiamo avanti: la qualità progettuale, la sostenibilità ambientale e la partecipazione. Nel caso […]

Piano del Parco: il Presidente Bani venga in commissione

Piano del Parco: il Presidente Bani venga in commissione

Uno dei primi atti che abbiamo depositato da quando è iniziata la consiliatura è l’audizione del presidente del Parco di San Rossore, Lorenzo Bani, in prima commissione consiliare permanente sul Piano del Parco. Già nei mesi scorsi, prima che finisse la passata consiliatura avevamo chiesto la stessa cosa con il Presidente Bani che si era […]

La grande bufala del nuovo Piano strutturale di Pisa e Cascina: nuove cementificazioni alla faccia dell’emergenza climatica

La grande bufala del nuovo Piano strutturale di Pisa e Cascina: nuove cementificazioni alla faccia dell’emergenza climatica

In questi giorni sulla stampa con gli stessi toni trionfalistici il centrodestra con Conti a Pisa e il centrosinistra con Betti a Cascina raccontano la grande bufala del nuovo Piano strutturale, che contrariamente a quanto dicono contiene invece una pesante mole di nuove edificazioni, aggravando così situazioni già pesantemente critiche. In consiglio comunale a Pisa […]

Conti rilancia la speculazione sull’Artale: Una città in comune risponde col percorso partecipato

Conti rilancia la speculazione sull’Artale: Una città in comune risponde col percorso partecipato

La nuova Giunta Conti parte immediatamente, dalla sua prima seduta, con la speculazione. E infatti ha nel suo ordine del giorno l’adozione del Piano di recupero della ex-Caserma Artale, un progetto che abbiamo reso pubblico lo scorso ottobre e contro il quale nei mesi scorsi è cresciuta una importante protesta non solo in città. Una […]

Nuova Pista Peretola: inizia la VIA. I soci pubblici si oppongano

Nuova Pista Peretola: inizia la VIA. I soci pubblici si oppongano

“Rilanciamo la mobilitazione comune contro un progetto che guarda solo agli interessi privati e non all’interesse pubblico” Ciccio Auletta – Diritti in comune Pisa: Una città in Comune – Unione Popolare Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune Firenze Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Potremmo così riassumere l’ennesima forzatura che […]

La nuova piazza della stazione

La nuova piazza della stazione

Oggi la giunta Conti inaugura la “nuova” Piazza della Stazione, un luogo che in ogni città italiana rappresenta un elemento fortemente simbolico: per tanti viaggiatori, occasionali o pendolari, è il primo luogo di accesso, quello che viene comunemente definito “il biglietto da visita della città”. E nella nostra città l’immagine è sconfortante: una scritta “Pisa” […]

17 giugno: a Messina e a Bologna contro il cemento e le grandi opere, per la transizione ecologica

17 giugno: a Messina e a Bologna contro il cemento e le grandi opere, per la transizione ecologica

Il 17 giugno sarà una data importante per tutti quei territori che, dall’Emilia-Romagna a Messina, si mobiliteranno alla luce della catastrofe climatica e sociale, affinché i governi locali e nazionali invertano la rotta di sfruttamento e svendita della cosa pubblica e investano, finalmente, in una sola grande opera: la transizione ecologica, dalla sfera produttiva alle […]

Mare libero, anche a Marina di Pisa l’iniziativa contro la privatizzazione delle spiagge

Mare libero, anche a Marina di Pisa l’iniziativa contro la privatizzazione delle spiagge

Sabato 17 giugno in tredici località balneari italiane ci saranno banchetti informativi contro la privatizzazione delle spiagge. Tra queste c’è anche Marina di Pisa, che dalle 10 alle 12 ospiterà un banchetto informativo in piazza Gorgona. Una Città in Comune rilancia così, sul litorale, la campagna promossa dal Coordinamento nazionale mare libero, come già aveva […]

Tangenziale nord est: ancora cemento e traffico. Stop all’opera a serve un cambiamento radicale

Tangenziale nord est: ancora cemento e traffico. Stop all’opera a serve un cambiamento radicale

Le recenti alluvioni dell’Emilia Romagna e delle Marche hanno messo il dito nella piaga delle conseguenze del consumo di suolo e della cementificazione del territorio. A chi si straccia ora le vesti e chiede aiuti per l’emergenza e la ricostruzione, ricordiamo che questi enormi danni vengono da lontano, e cioè da una pianificazione sbagliata e […]

Il disastro dell’Emilia-Romagna parla anche ai nostri territori

Il disastro dell’Emilia-Romagna parla anche ai nostri territori

Come nel tribunale di Pinocchio, condannato per aver denunciato i ladri, ora siamo all’accusa verso un cosiddetto “integralismo ambientalista” che sarebbe “nocivo per la tutela dell’ambiente”. Il ministro Musumeci dimostra per l’ennesima volta, se ce ne fosse bisogno, che lo stravolgimento della realtà, se lo si vuole fare, può essere senza limiti. Costretto ad ammettere […]

Consumo di suolo e crisi climatica, un disastro umano, ambientale, economico

Consumo di suolo e crisi climatica, un disastro umano, ambientale, economico

In questi giorni in Emilia Romagna si sta consumando un disastro umano, ambientale, economico. Come sempre in questi casi si sommano fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti, e territori non più idonei a reggerne gli impatti. Su entrambi i fronti ci sono delle precise responsabilità politiche di chi amministra e ha amministrato ignorando gli allarmi […]

Emergenza climatica e ambientale: la sola proposta di futuro è la nostra

Emergenza climatica e ambientale: la sola proposta di futuro è la nostra

Il contrasto all’emergenza climatica e ambientale è una priorità della nostra azione politica: servono interventi urgenti e radicali. Per questo abbiamo organizzato un flash mob con alcuni striscioni sulle mura della nostra città: per rilanciare l’allarme rispetto ad una crisi sempre più impellente e spiegare alla cittadinanza quali sono le politiche non più rinviabili se […]

La proposta del candidato di Una città in Comune Marco Ricci

La proposta del candidato di Una città in Comune Marco Ricci

Immaginate una persona che attraversa le strisce e un veicolo fuori controllo che corre a tutta velocità e sembra diretto verso di lei. Poi immaginate di essere a bordo strada, assistere alla scena, e partecipare ad una discussione tra i passanti che si pongono il dubbio se davvero la macchina investirà il pedone e, in […]

Comunicato stampa – risposta di auletta al ministro lollobrigida

Comunicato stampa – risposta di auletta al ministro lollobrigida

L’assalto della Destra ai tesori ambientali del nostro territorio sembra non aver mai fine. Dopo l’attacco alla storia e al territorio del Parco si punta addirittura al suo cuore più prezioso: la Tenuta di San Rossore. Questa volta a scomodarsi è stato addirittura il ministro Lollobrigida, di cui ormai abbiamo imparato (tristemente) a conoscere il […]

Rigeneriamo Pisa a partire dalle aree dismesse

Rigeneriamo Pisa a partire dalle aree dismesse

L’Ex-Siticem è un’area industriale di quasi 8000 m2 abbandonata dalla fine del 2004. Era uno dei complessi industriali più antichi di Pisa, in cui si costruivano manufatti per impianti chimici e petrolchimici. Di proprietà in proprietà, di fallimento in fallimento, questa industria ha subito negli anni un progressivo abbandono, fino all’ultima acquisizione da parte del […]

Dal cemento non nasce niente: stop al consumo di suolo per una mobilità ed un’economia del territorio basate sulla tutela dell’ambiente e la qualità della vita

Dal cemento non nasce niente: stop al consumo di suolo per una mobilità ed un’economia del territorio basate sulla tutela dell’ambiente e la qualità della vita

Il parcheggio Fast Park di Marina è l’ultimo episodio di una storia lunga e sinora senza fine. Un racconto dell’orrore in cui c’è ancora chi costruisce ricchezza per pochi soggetti pretendendo di farlo per tutti e tutte, mentre invece sta distruggendo una risorsa della comunità oggi e nel futuro. È bene dire chiara questa cosa: […]

Il Parco di San Rossore: dove sono le istituzioni? Auletta: ampliare i confini

Il Parco di San Rossore: dove sono le istituzioni? Auletta: ampliare i confini

La polemica sui confini del Parco continua ad infuriare sulle pagine dei giornali, tra chi da una parte è spaventato da un cambio di regime regolamentare che potrebbe mettere in difficoltà le attività economiche (agricole), e vede nel mantenimento della possibilità di cacciare un elemento essenziale, e chi invece vorrebbe che l’influenza del Parco si […]

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

“La Darsena Europa e i suoi impatti”. E’ questo il tema dell’incontro pubblico promosso da Una città in comune” per domani sabato 15 aprile alle ore 17 al bar “Al Dolcemente” in Piazza dei fiori a Tirrenia con lo scopo di illustrare anche il programma con cui ci candidiamo alle prossime elezioni amministrative, per la […]

KEU: chi paga le bonifiche? Toscana avvelenata da un intreccio di affari sulla pelle dei cittadini e delle cittadine

KEU: chi paga le bonifiche? Toscana avvelenata da un intreccio di affari sulla pelle dei cittadini e delle cittadine

Lo studio coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa parla chiaro: nelle condizioni ambientali in cui il KEU è stato utilizzato illegalmente nei cantieri di mezza Toscana, si può formare cromo esavalente, la forma chimica più pericolosa del cromo, perché fortemente tossica, mutagena cancerogena, oltre che solubile in acqua e quindi mobile […]

Darsena e Sabbiodotto: nuova pesantissima bocciatura da parte degli uffici regionali. Sabato 15 assemblea pubblica a Tirrenia

Darsena e Sabbiodotto: nuova pesantissima bocciatura da parte degli uffici regionali. Sabato 15 assemblea pubblica a Tirrenia

I motivi per cui siamo contro il progetto della Darsena Europa, grande opera inutile e dannosa, trovano conferma e conforto nel parere espresso dalla Regione Toscana nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Il documento raccoglie in 59 pagine il risultato delle analisi dei suoi uffici e delle sue agenzie, dall’Arpat al Genio Civile, […]

San Rossore: i confini del parco sotto scacco di rifiuti e pressione antropica. Segnalata una discarica

San Rossore: i confini del parco sotto scacco di rifiuti e pressione antropica. Segnalata una discarica

Dal giorno in cui venne istituito il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, fu chiaro che fra i motivi per cui si stabilivano i confini dell’area protetta c’era soprattutto quello di salvare un territorio dalla “naturale” cementificazione e pressione del mondo antropizzato che da sempre preme contro boschi e aree umide, e in definitiva […]

Peretola: alla Toscana serve il Parco della Piana e non la speculazione per il profitto privato

Peretola: alla Toscana serve il Parco della Piana e non la speculazione per il profitto privato

“Carrai, Giani e Nardella rilanciano l’avvio dei lavori entro dicembre 2023: pronti a bloccare nuovamente il progetto” Ciccio Auletta, Diritti in Comune (Pisa) Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune (Firenze) Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, rilancia l’inizio dei lavori della nuova pista di Peretola entro dicembre 2023, con in prima linea […]

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Diritti in Comune è l’unica opposizione e la sola alternativa credibile alla destra. Ieri, infatti, in Consiglio comunale siamo stati gli unici ad aver votato contro il Piano strutturale intercomunale Pisa-Cascina, lo strumento di governo del territorio più importante della città. Si è passati dal Piano Strutturale d’Area Pisana delle giunte Filippeschi, che in 10 […]

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Ancora una volta le vicende intorno al Parco di San Rossore ci rappresentano la drammatica assenza di una politica all’altezza delle sfide che ci attendono. Si è riusciti nel capolavoro di trasformare una discussione storica per la nostra comunità su tutela ambientale, sicurezza del territorio, paesaggio e biodiversità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, economia […]

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Che cosa sta accadendo sul nostro litorale? In questi giorni sono partiti i lavori per il nuovo parcheggio multipiano a Marina di Pisa sulla via litoranea. Siamo da sempre contrari a questo progetto, e ci siamo opposti sin da quando fu presentato per la prima volta dalla Giunta Filippeschi: si tratta di una decisione semplicemente […]