Domani scade il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse di “Regenerate Santa Chiara”, la procedura privata finalizzata “ad individuare la migliore offerta per l’acquisto e la valorizzazione del Complesso Monumentale di Santa Chiara”.
Si tratta di un passaggio cruciale per il futuro di Pisa come abbiamo messo in evidenza anche nel consiglio comunale a tema che si è svolto ad ottobre su nostra iniziativa e in cui la destra ha confermato la mancanza di qualsiasi strategia pubblica.
Sono pesantissime le ombre sul futuro dell’area e sempre più pressanti le operazioni speculative che si stanno muovendo su una partita che ha una valenza nazionale ed internazionale vista la collocazione adiacente ad una delle 7 meraviglie del mondo.
Le decisioni che verranno assunte cambieranno i destini di Pisa, diventeranno un modello, e proprio per questo non si può lasciare alcuna cambiale in bianco a nessuno, come invece si sta provando a fare a tutela solo degli interessi privati ma con la piena sintonia con gli enti pubblici di tutti i livelli territoriali, a partire dal Comune di Pisa e dalla giunta Conti.
La strategia è tanto spudorata quanto cristallina: si appalta ai privati e ai loro interessi la definizione delle destinazioni affinché possano ricavarne profitti, mentre il pubblico abdica completamente al suo ruolo e alle sue prerogative, assecondando tutti gli appetiti della finanza immobiliare, senza alcuna discussione pubblica né l’elaborazione di strategie ed indirizzi pubblici.
Siamo al ribaltamento del rapporto tra pubblico e privato, tra istanze generali e speculazione immobiliare.
Serve invece – come ribadiamo da anni – una strategia pubblica su cosa deve diventare il Santa Chiara e quale deve essere il suo ruolo nel tessuto urbano cittadino. Strategia che deve essere definita dal Comune attraverso un preventivo ed irrinunciabile percorso di partecipazione che coinvolga la cittadinanza, l’Università, l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio e le altre forze politiche, sociali, economiche, culturali della città, fissando i requisiti irrinunciabili, le condizioni, le destinazioni per rispondere ai bisogni sociali e pubblici sempre più forti, sottraendosi agli interessi speculativi che seguono solo logiche di mercato.
Ultimamente sta emergendo con forza la necessità di ripensare lo spazio urbano per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di suolo. Uno degli obiettivi di un piano di recupero per questa area deve quindi essere quello di creare spazi verdi e percorsi pubblici al posto degli edifici minori non vincolati, strategia indispensabile per contrastare il cambiamento climatico: esattamente ciò che, finora inascoltati, abbiamo proposto per la caserma Artale. Questo è incompatibile con la realizzazione di un palacongressi, una megastruttura non integrata nel contesto urbano con cui si rischia di consumare ulteriore suolo a discapito del verde pubblico.
L’unica cosa di cui al contrario si parla sono i potenziali quanto molto probabilmente infondati impatti economici positivi, non si sa bene per chi. Dati alla mano, appaiono chiari i danni di questo modello di sviluppo: un settore turistico che genera lavoro povero, precarietà e sfruttamento. Occorre invece cercare risposte adeguate alle domande che da tempo attraversano il dibattito pubblico: quale modello economico vogliamo per Pisa? Qual è lo stato di salute attuale del mondo del lavoro in città e quali nuove traiettorie si possono immaginare?
Per questo ribadiamo che è necessario che le eventuali proposte presentate con la manifestazione di interesse diventino oggetto di un confronto pubblico, e che siano esaminate e valutate dal Comune di Pisa sulla base di un percorso partecipato.
Da parte nostra promuoveremo così la richiesta di svolgere entro il mese di Gennaio un Consiglio comunale aperto con le altre istituzioni pubbliche cittadine, le forze sociali ed economiche della città, per la definizione di un percorso partecipato al fine della definizione di una strategia pubblica complessiva con cui esaminare le proposte che verranno presentate oggi e ad avviare rapidamente una serie di incontri pubblici con la cittadinanza e le associazioni come parte fondante del percorso partecipativo per l’elaborazione di una strategia pubblica sull’area.
Diritti in comun: Una città in comune – Rifondazione Comunista