Verso un domani diverso, costruiamo la Pisa del futuro.
Alle prossime elezioni amministrative sostieni Una città in Comune e Unione Popolare.
Da anni siamo impegnati dentro e fuori il consiglio comunale, avendo come bussola del nostro agire quotidiano l’applicazione dei principi della nostra Costituzione.
Difendere, promuovere ed ampliare la giustizia sociale in ogni suo aspetto: dal diritto all’abitare a quello all’istruzione, dal diritto al lavoro a quello alla salute.
Garantire i diritti per tutti e tutte è la chiave per un domani diverso, questo è possibile solo attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
Uscire dalla emergenza climatica ed ambientale, difendere i beni comuni, ampliare il welfare garantendo l’accesso ai servizi senza alcun tipo di discriminazione.
Pisa deve essere città della pace, sostenibile, aperta, laica e plurale.
Per battere questa destra serve una proposta credibile, radicata, con progetti che diano risposte in primo luogo a chi è colpito dalla crisi aggravata dalla pandemia e dalla guerra: noi vogliamo guardare al futuro con gli occhi di tutte e tutti coloro che non si arrendono e credono in un altro mondo possibile.
Idee e programmi per il governo di Pisa inspirato alla Giustizia sociale e Partecipazione
Lotta contro le diseguaglianze e contrasto alle povertà attraverso il potenziamento dei servizi per garantire il diritto all’abitare, alla salute, all’istruzione e ad un lavoro sicuro e giustamente retribuito. Pisa sarà laboratorio della giustizia fiscale, contro le speculazioni e la grande rendita, recuperando il patrimonio pubblico. Reinternalizzare i servizi, contrastare le infiltrazioni criminali, applicare il referendum sull’acqua pubblica.
Cosa faremo se amministreremo noi la città
SALUTE E SANITÀ PUBBLICA
SANITÀ PUBBLICA PER TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE
Le prime cose che faremo se saremo noi a governare la città:
POTENZIAMENTO DEI PRESIDI SANITARI PUBBLICI IN OGNI QUARTIERE!
La Casa della Salute è la sede pubblica dove sono presenti medici di medicina generale, infermieri di comunità, medici specialisti, psicologi, assistenti sociali, educatori ed altri professionisti che garantiscono alla comunità locale servizi per la promozione della salute e del benessere sociale.
Vogliamo realizzare cinque Case della Salute, potenziando i presidi sanitari del CEP, di San Giusto, di via Torino, di via Garibaldi e di Marina di Pisa.
SVILUPPO DELLA MEDICINA DI INIZIATIVA E DI COMUNITÀ
Liste d’attesa, presidi inaccessibili, professionisti introvabili, cittadini esclusi dalle cure: noi vogliamo il contrario!
Le equipe sociosanitarie delle Case della Salute dovranno lavorare in maniera proattiva, andando verso tutti e tutte con campagne di prevenzione e di promozione degli stili di vita sani, capillari e diffuse sul territorio, organizzate sulla base del profilo di salute del territorio.
ODONTOIATRIA SOCIALE E BANCO FARMACEUTICO COMUNALE
Vogliamo assicurare le cure dentarie alle persone indigenti e vulnerabili del territorio, organizzando campagne territoriali di prevenzione e diagnosi precoce. In collaborazione con le farmacie comunali, vogliamo assicurare la distribuzione di farmaci o parafarmaci prescritti ma non soggetti a esenzioni ticket alle fasce meno abbienti della popolazione.
DIRITTO ALLA CASA
UN PIANO STRAORDINARIO PER IL DIRITTO ALL’ABITARE
Nel 2022 Pisa è stata la capitale degli sfratti in Italia, mentre il costo degli affitti, nonostante la crisi sociale ed economica determinata dalla pandemia, è aumentato.
Centinaia sono gli alloggi pubblici lasciati vuoti mentre centinaia di migliaia di euro sono stati spesi per l’albergazione di centinaia di persone in una città in cui sono oltre 4.000 gli alloggi privati sfitti.
DI FRONTE A QUESTA BOMBA SOCIALE, SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI.
Se saremo noi ad amministrare Pisa, faremo un PIANO STRAORDINARIO PER
TUTELARE IL DIRITTO ALL’ABITARE PER TUTTE E TUTTI i cui punti salienti saranno:
Aumentare la tassazione sulle grandi rendite
Calmierare il prezzo degli affitti sul mercato privato
Recuperare tutti gli alloggi pubblici vuoti e investire nella edilizia popolare
Sostenere e promuovere i progetti di autorecupero nei quartieri, a partire da Sant’Ermete
Lotta agli affitti al nero
Riuso del patrimonio pubblico a fini abitativi
Istituire un osservatorio comunale sulla situazione abitativa con la partecipazione delle associazioni di inquilini e proprietari
Usare lo strumento della requisizione sulle grandissime proprietà
GUERRA ALLA POVERTA
DICHIARIAMO GUERRA ALLA POVERTA, NON AI POVERI!
La Povertà non è solo una questione di reddito: la povertà è non avere la possibilità di esercitare il diritto di scelta sulla propria esistenza, di decidere della propria istruzione, del proprio lavoro, della propria salute, della propria cultura.
La pandemia ha fatto crescere la miseria, aggravato la distanza tra i privilegiati e chi vive sotto la soglia di povertà e ha prodotto sempre più esclusione.
Non c’è più tempo: la guerra alla povertà è al centro del nostro Municipio.
Se saremo noi ad amministrare Pisa, faremo:
un Piano Straordinario di Contrasto alla Povertà rilanciando l’Osservatorio sulle disuguaglianze, perché per intervenire in maniera efficace è necessario prima di tutto conoscere bisogni, problemi ma anche aspirazioni e potenzialità della comunità.
lavoreremo al superamento della logica dei bonus che produce assistenzialismo e discriminazione: rilanceremo con la realizzazione di un Fondo unico di contrasto alla povertà, il potenziamento dei servizi territoriali e la realizzazione del Centro Servizi per le marginalità gravi.
ci adopereremo per spezzare la spirale dell’assistenzialismo e permettere alle persone in difficoltà di arrivare all’autonomia attraverso ‘accompagnamento al lavoro stabile e garantito.
ci impegneremo nella costruzione di comunità accoglienti e promuoveremo, a partire dalle periferie, la mediazione di quartiere, per valorizzare il conflitto sociale e al contempo favorire la coesione a livello di caseggiato, condominio, quartiere. Per generare benessere è necessario rendere la comunità locale protagonista, potente e competente.
Tutto questo lo faremo a partire dai diritti delle bambine e dei bambini, con un Piano Educativo di Zona Straordinario di contrasto alla povertà minorile e alla dispersione scolastica. Nessuno deve rimanere indietro nella formazione e nell’istruzione.
Lavoreremo per costruire una comunità educante che sostenga bambini e bambine, che valorizzi e riconosca le differenze e che sia strumento di inclusione e di equità.
PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO
PISA RIGENERATA
In questi anni le varie amministrazioni che si sono succedute hanno puntato solo a svendere il patrimonio pubblico. Il risultato è che oggi sono migliaia i metri quadrati abbandonati e centinaia gli immobili chiusi inseriti nel piano vendite del Comune.
Con noi sarà tutta un’altra musica.
Invece di svenderlo riutilizzeremo e rigenereremo questo enorme patrimonio comune per rispondere alle esigenze abitative, aggregative, culturali e sociali della città e in particolare di chi è colpito dalla crisi.
Se saremo noi ad amministrare la città, queste sono le prime azioni che faremo:
Toglieremo subito dal piano delle vendite decine di alloggi comunali, rendendoli immediatamente fruibili
L’ex asilo Coccapani tornerà ad essere un luogo di educazione pubblica.
La Mattonaia riaprirà e il piano terra sarà utilizzabile per botteghe che recuperino antiche professioni
Recupereremo spazi pubblici e privati per le realtà e le associazioni cittadine che svolgono attività socio-culturali
Riapriremo le sedi delle ex-circoscrizioni, da tempo lasciate in abbandono da questa giunta e che torneranno ad essere luoghi di aggregazione e partecipazione per i quartieri
La Paradisa tornerà ad essere Casa dello Studente
Faremo un nuovo Regolamento dei Beni Comuni, rilanciando luoghi come la Stazione Leopolda
Rimetteremo radicalmente in discussione le funzioni e le destinazioni ad oggi previste per il Distretto 42 e la Caserma Artale, bloccando le operazioni speculative in corso e costruendo in forma partecipata progetti innovativi che perseguano la sostenibilità ambientale, la realizzazione di spazi pubblici per la cittadinanza, per l’Università e per il Diritto allo studio
LEGALITÀ E CONTRASTO ALLA CORRUZIONE
ANTIMAFIA SOCIALE IN COMUNE
Parlare di legalità significa in primo luogo parlare di lotta e di contrasto alla corruzione e alle infiltrazioni della criminalità organizzata che si fanno sempre più minacciose e rispetto alle quali il Comune è una diga strategica per poterne contrastare l’insediamento.
Negli ultimi anni nella nostra città si sono registrati episodi di presenza delle mafie, il caso Keu è solo il più recente
ed eclatante.
Da anni, anche se completamente da soli all’interno del consiglio comunale denunciamo un pericolo di permeabilità sempre più forte della nostra città alle infiltrazioni criminali e alla corruzione.
Questa è una delle vere emergenze della città e per noi la battaglia per la legalità parte dalla capacità di costruire dentro e fuori le istituzioni una antimafia sociale capace di costruire quegli antidoti contro una criminalità organizzata sempre più pervasiva e spregiudicata.
Se saremo noi ad amministrare la città abbiamo le idee chiare su quello che occorre fare e che faremo:
Rafforzare e potenziare l’osservatorio comunale per lo studio e la promozione di attività finalizzate al contrasto di fenomeni di illegalità, con particolare riferimento alle infiltrazioni mafiose nel territorio e ad eventi corruttivi, istituito grazie a noi
La redazione partecipata del Piano anticorruzione del comune di Pisa, a differenza di quanto avvenuto con le precedenti amministrazioni
Rendere in ogni modo trasparente tutto il sistema informativo del Comune e delle società partecipate sul sistema degli appalti e subappalti, investendo al riguardo risorse e professionalità
Diffondere un sapere di cittadinanza che dalla scuola, all’università, al territorio valorizzi i giovani come protagonisti di un processo di educazione permanente alla legalità, alla cittadinanza e alla responsabilità
Contrastare il fenomeno dell’usura, sostenendo gli sportelli anti-usura già esistenti nel nostro territorio e vigilando sulla diffusione del fenomeno
Vigilare su appalti, subappalti e opere pubbliche, rafforzando le attività di controllo dalla programmazione dei lavori ai cantieri al fine di prevenire le infiltrazioni della malavita organizzata
Contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio
Contrastare il fenomeno del traffico illecito di rifiuti favorendo il rispetto dell’ambiente e del territorio incentivando la raccolta differenziata
Monitorare il fenomeno del lavoro nero e del caporalato, al fine di combattere lo sfruttamento di un numero crescente di lavoratori immigrati e italiani
Leggi il programma per le amministrative del nostro candidato a sindaco Ciccio Auletta sul tema Giustizia sociale e Partecipazione
I nostri interventi su Giustizia sociale e Partecipazione
Carta spesa: strumento di propaganda mentre non si investe sui servizi
Ci risiamo: la Giunta conti torna ancora una volta alla carica con la carità pelosa e la formula dei bonus già sperimentata per “mamma, …
Piazza dei Miracoli non è un centro congressi
Il patrimonio culturale può essere ridotto a mera scenografia a beneficio esclusivo di un gruppo di congressisti? La risposta è sì: a …
Approvata mozione su trasporto pubblico
È stata approvata lunedì all’unanimità la mozione presentata dal gruppo consiliare Diritti in Comune contro gli aumenti del …
L’attuale operazione Multiutility è inammissibile anche secondo la Corte dei Conti.
Quello che viene detto dalla corte dei Conti è chiaro: non è ammissibile la cessione dei beni demaniali in capo a Consiag …
Minori a San Rossore: non è accoglienza. Si usino spazi in città come il Coccapani
La scelta della Prefettura di Pisa di individuare come luogo di accoglienza strutture all’interno del Parco di San Rossore è …
Militari a Pisa: ennesima bufala di Ziello e della destra sulla sicurezza.
Ancora una volta l’onorevole Ziello non perde l’occasione di stare zitto. Il parlamentare della Lega e consigliere comunale era …
Conti mina autonomia macchina amministrativa.Cancellato il Dirigente della Polizia Municipale
A poche settimane dal suo insediamento la Giunta Comunale ha approvato la nuova Macrostruttura, la modifica al piano del fabbisogno del …
Aumenti biglietto autobus: i Comuni chiedano subito il ritiro alla Regione e pretendano investimenti
In questi giorni le cittadine e i cittadini pisani e di tutta la Toscana devono subire l’aumento del 13% del costo del biglietto …
Reddito di cittadinanza: è guerra contro i poveri dal Governo Meloni alla Giunta Conti
“In attesa eventuale presa in carico servizi sociali”: l’ormai celebre messaggio che ha sospeso il reddito di cittadinanza per …
Accoglienza migranti: sì in centro città, no agli appalti al massimo ribasso
Davvero l’arrivo di qualche decina di richiedenti asilo può mettere in ginocchio la città, o addirittura compromettere la stagione …
Dividendi straordinari Toscana Aeroporti: i soci pubblici non si oppongono alla multinazionale
Alla fine il sindaco Conti a nome del Comune di Pisa si è astenuto alla assemblea dei soci di Toscana Aeroporti, che si è svolta il 20 …
Degentrify Pisa, ovvero come mettere al centro i bisogni di una comunità
Dal 13 marzo al 28 giugno, attraverso 4 appuntamenti, è stata immaginata una nuova vita per la ex-Caserma Artale. Il percorso partecipato …
La risposta al direttore di Confcommercio e le. Nostre 3 proposte: un argomento, un’interrogazione e una mozione
Le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal Direttore di Confcommercio della Provincia di Pisa, Federico Pieragnoli, in relazione …
Toscana Aeroporti: no alla distribuzione straordinaria di 7 milioni di dividendi! Cosa intendono fare i soci pubblici?
7 milioni di dividendi da prendere dalla “Riserva straordinaria”. È questa la nuova mossa di Corporacion America per rimpinguare …
Affitti brevi: Conti approvi subito la nostra mozione per la legge nazionale e una nuova regolamentazione a livello comunale
Incalzato dalle nostre ripetute denunce e dall’indagine che abbiamo realizzato in queste settimane sugli affitti brevi in città, a …
Pisa la città Toscana con il maggior numero di minori senza fissa dimora in rapporto al totale della popolazione minorenne
Sono 56 i bambini e le bambine che a Pisa non hanno una dimora stabile, il 14,97% del totale delle persone senza dimora e lo 0,47% rispetto …
Toscana Aeroporti, solidarietà per lo stato di agitazione
“L’aumento di flussi turistici e di passeggeri sta determinando straordinari e turni insostenibili per il personale delle …
Vodafone: approvata alla unanimità la nostra mozione a sostegno dei lavoratori
La prima mozione discussa nella nuova consiliatura 2023-2028 è ancora una volta quella presentata dal nostro gruppo consiliare a sostegno …
Una città in comune con la Ex GKN ora, sempre e ovunque
Una Città in Comune festeggia i due anni di lotta alla ex GKN di Campi Bisenzio, una vertenza che ha sconfinato fin da subito il perimetro …
Chiese chiuse (e non solo): ciascuno faccia la propria parte per restituire il profilo della città
“Ciascuno faccia la sua parte” era l’appello di qualche giorno fa dell’arcivescovo Paolo Benotto, che invocava prevenzione e …