Verso un domani diverso, costruiamo la Pisa del futuro.
Alle prossime elezioni amministrative sostieni Una città in Comune e Unione Popolare.
Da anni siamo impegnati dentro e fuori il consiglio comunale, avendo come bussola del nostro agire quotidiano l’applicazione dei principi della nostra Costituzione.
Difendere, promuovere ed ampliare la giustizia sociale in ogni suo aspetto: dal diritto all’abitare a quello all’istruzione, dal diritto al lavoro a quello alla salute.
Garantire i diritti per tutti e tutte è la chiave per un domani diverso, questo è possibile solo attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
Uscire dalla emergenza climatica ed ambientale, difendere i beni comuni, ampliare il welfare garantendo l’accesso ai servizi senza alcun tipo di discriminazione.
Pisa deve essere città della pace, sostenibile, aperta, laica e plurale.
Per battere questa destra serve una proposta credibile, radicata, con progetti che diano risposte in primo luogo a chi è colpito dalla crisi aggravata dalla pandemia e dalla guerra: noi vogliamo guardare al futuro con gli occhi di tutte e tutti coloro che non si arrendono e credono in un altro mondo possibile.
Idee e programmi per il governo di Pisa basato su Pace e Disarmo
Vogliamo una città smilitarizzata, che promuova la cultura della pace e dell’antifascismo, della cooperazione e della risoluzione nonviolenta dei conflitti. Una città senza nuove basi militari, che promuova la riconversione a uso civile di Camp Darby. Vogliamo una città che supporti le donne e gli uomini che localmente e nel mondo portano avanti pratiche di pace.
Cosa faremo se amministreremo noi la città
NESSUNA BASE PER NESSUNA GUERRA
Alla fine di marzo 2022 il nostro gruppo consiliare scopre e rende pubblico il decreto del Presidente del
Consiglio Draghi e del Ministro della Difesa Guerini per realizzare il mega progetto di una nuova base militare
all’interno del Parco di San Rossore nel borgo di Coltano. 73 ettari, la dimensione di un intero quartiere di Pisa,
per accogliere una cittadella militare per i reparti speciali dei Carabinieri, al costo stratosferico di 190 milioni di
euro. Abbiamo organizzato una grande assemblea al circolo di Coltano a cui hanno partecipano centinaia di persone, è la scintilla da cui parte una mobilitazione senza precedenti che mette insieme mondi diversi: nasce il Movimento No Base – né a Coltano né altrove. Insieme abbiamo attraversato il 2 giugno, una manifestazione di 10.000 persone che ha detto con forza: nessuna base per nessuna guerra.
Oggi questa battaglia è ancora aperta e ci aspettano mesi di mobilitazione con tutta la città per respingere al mittente l’economia di guerra e le sue opere.
Nella Pisa che amministreremo noi il Comune si opporrà attraverso tutte le azioni possibili alla realizzazione di questo progetto, a fianco del Movimento No Base e per destinare i 190 milioni di euro sottratti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per le priorità del nostro territorio: politiche sociali, contrasto al carovita, welfare, politiche abitative e tutela del territorio.
La “Base di Coltano” è solo l’ultima delle infrastrutture di guerra che Pisa dovrebbe ospitare. Noi pensiamo, al contrario di tutte le altre forze politiche della città, che Pisa non possa convivere positivamente con questi Hub Militari: da Camp Darby, all’aeroporto militare, al Comando delle forze speciali dell’esercito, alla 46ª Brigata Aerea e Brigata Folgore.
Noi vogliamo una città demilitarizzata, in cui vi sia la riconversione ad uso civile di Camp Darby, che promuova la cultura della pace, a partire dai luoghi della formazione, della cooperazione e della risoluzione nonviolenta dei conflitti.
CITTÀ DELL'ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA
I valori dell’antifascismo sono un riferimento imprescindibile per ogni singolo pezzo del nostro programma e rappresentano la bussola culturale di tutte le nostre azioni: la spinta a realizzare una democrazia sostanziale e non solo formale, la costruzione di una città aperta, accogliente e inclusiva, la promozione di una cultura nonviolenta e pacifista.
Crediamo in un antifascismo quotidiano, che si traduca direttamente e concretamente nell’identità cittadina e per questo se saremo noi ad amministrare ci impegneremo nella realizzazione di progetti che tengano insieme riqualificazione urbana e promozione culturale della memoria dell’antifascismo e della Resistenza:
TOPONOMASTICA ANTIFASCISTA: le intitolazioni delle vie e delle piazze che attraversiamo ogni giorno esprimono i valori che facciamo nostri, sono la scelta simbolica di quali sono le antenate e gli antenati che vogliamo rappresentino il nostro passato. Per questo abbiamo previsto un piano per una nuova toponomastica che valorizzi e esprima riconoscenza nei confronti di quelle figure che sono il migliore esempio di chi nella vita ha scelto di lottare per le giuste cause.
PISTA CICLABILE DELLA GUERRA E DELLA RESISTENZA, RUDERE PAMPANA COME MUSEO A CIELO APERTO: realizzeremo nel tracciato ciclabile già esistente che unisce i Navicelli con i lungarni, un percorso memoriale e artistico che ripercorra le tappe della guerra e della Resistenza e che veda come tappa finale il Rudere Pampana, di cui prevediamo un cambio di destinazione d’uso a verde pubblico per farne un museo permanente a cielo aperto.
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Se saremo noi ad amministrare renderemo Pisa una città attiva nella cooperazione internazionale, che costruisce relazioni di solidarietà reciproca con altre città in tutto il mondo, con particolare attenzione alle zone di conflitto e di sperimentazioni democratiche.
La cooperazione decentrata favorisce la presa di coscienza da parte della cittadinanza rispetto alla dimensione internazionale, alla ricchezza delle altre culture e all’importanza della solidarietà tra i popoli.
La città si schiererà a fianco degli attivisti e delle attiviste che rischiano la vita nell’affermare i loro diritti e quelli della loro comunità, attraverso l’accoglienza temporanea di Difensori/e dei Diritti Umani.
Per attuare dal basso, dai territori, gli impegni assunti (e finora disattesi) dall’Italia, verrà destinato lo 0.7% del bilancio comunale alla solidarietà internazionale, dimostrando come la dimensione locale possa agire sul globale.
Leggi il programma per le amministrative del nostro candidato a sindaco Ciccio Auletta sul tema Pace e Disarmo
I nostri interventi su Pace e Disarmo
Area ex-Cisam: per la Corte dei Conti soldi bonifica già stanziati. Sono vere le preoccupazioni del Presidente Bani in caso di terremoto?
Comunicatoo inviato alle redazioni dei giornali. Oggetto: Area ex-Cisam: per la Corte dei Conti soldi bonifica già stanziati. Sono vere le …
Base militare nel Parco: una guerra contro la natura
Una crosta di cemento e di acciaio e un’alluvione di traffico pesante nel cuore della Tenuta regionale di San Rossore, al posto della …
Base militare: ecco il progetto di fattibilità, 4 slide a orologeria
Solo questa mattina ci è arrivata la risposta da parte dell’Ente Parco alla richiesta di accesso agli atti che avevamo fatto lo scorso 9 …
Base militare: una clamorosa delegittimazione dei rappresentanti di centrodestra e centrosinistra nella Comunità del Parco
Oggi negli uffici del Parco di San Rossore si è consumato un gravissimo attacco alla democrazia e al Parco di San Rossore. Tutti i …
The (air) show must stop now
A fine agosto l’assessore Paolo Pesciatini ha annunciato per il 1. ottobre uno “straordinario evento con le attesissime Frecce …
Base militare: assoluta mancanza di trasparenza da parte dei Sindaci della Comunità del Parco e del Presidente Bani
Mancano 72 ore alla seduta della Comunità del Parco di lunedì 18 settembre convocata in fretta e furia, dopo il tavolo interistituzionale …
Base militare: la destra mette il bavaglio al Consiglio comunale
I partiti che sostengono il sindaco Conti mettono il bavaglio al Consiglio Comunale sul progetto della nuova base militare nel nostro …
Nuova base militare nel nostro territorio Pisano: pubblichiamo il verbale del tavolo interistituzionale che si è svolta a Roma lo scorso 6 settembre
Il 7 settembre abbiamo fatto un accesso agli atti per avere il verbale della riunione del tavolo interistituzionale che si è svolta a Roma …
Base militare: i tempi si stringono. Dal verbale tutte le mistificazioni e omissioni delle istituzioni
Ancora una volta smascheriamo attraverso una azione costante e determinata di trasparenza tutte le bugie che le istituzioni governate tanto …
Nuova base militare: lettera aperta in vista del tavolo interistituzionale di settembre
Al Ministro della Difesa Al Presidente della Regione Toscana Al Sindaco di Pisa Al Presidente della Provincia di Pisa Al Presidente del …
Mozione: No alla costituzione del Multi-national Division South (MND-S) Headquarter della NATO a Rovezzano (Firenze)
Premesso come: sul territorio comunale di Firenze, a Rovezzano, si trovi la caserma “A. Predieri” dell’Esercito Italiano; nel luglio …
Contro la militarizzazione del territorio toscano, a Firenze e Pisa
“Depositata una mozione per far prendere posizione ai nostri Comuni, rilanciando l’idea di una Regione a favore della pace, …
Verità e Giustizia per Scieri
Gli ex caporali della Folgore, Alessandro Panella e Luigi Zabara, sono stati condannati a 26 e 18 anni, per omicidio volontario in concorso …
I lavori per la base militare ripartono: 6 settembre a Roma convocato il tavolo interistituzionale
Ancora una volta è grazie ad una nostro questio time al sindaco, discusso oggi in consiglio comunale, che siamo in grado di delineare la …
La NATO al lavoro sul Canale dei Navicelli!
La NATO è a lavoro a Pisa per il potenziamento del Canale dei Navicelli. Negli scorsi giorni è comparso questo cartello, a ulteriore …
Risorse PNRR per armi e basi militari, appello di Auletta ai sindaci: difendiamo i Comuni, disobbediamo alla economia di guerra
Anche da Pisa partecipiamo alla staffetta dell’Umanità che si svolge oggi in tutto il paese contro l’invio di armi in Ucraina, …
Pisa Territorio di Pace
A partire dalla presenza dell’aeroporto militare e di Camp Darby, Pisa è divenuta un crocevia dei conflitti globali e internazionali ed …
Il nostro 25 Aprile: Pisa città della cultura diffusa, Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza
Ecco un esempio di cosa intendiamo quando parliamo di “Pisa città della cultura diffusa”, “Pisa città …
Lettera aperta al Ministro della Difesa Guido Crosetto: no alla base militare né a Coltano né altrove
Gentile Ministro, esattamente un anno fa, a Coltano, si svolgeva un’assemblea indetta dalla coalizione “Diritti in comune” che ho …
VIDEO – “UN ANNO NO BASE – Ieri, oggi, domani: no alla base militare, né a Coltano né altrove!”
E’ passato un anno da quando Ciccio Auletta e Diritti in Comune hanno scoperto e denunciato il piano per la costruzione di una base …