Fermiamo il suicidio culturale di Pisa: aderiamo all’appello della Biblioteca Serantini, un patrimonio culturale da difendere e ampliare

Fermiamo il suicidio culturale di Pisa: aderiamo all’appello della Biblioteca Serantini, un patrimonio culturale da difendere e ampliare

La lista di cittadinanza “Una Città in Comune” aderisce alla campagna di sottoscrizione straordinaria lanciata ieri dalla Biblioteca Franco Serantini presso la Camera del Lavoro di Pisa e invita tutti i cittadini a fare altrettanto. Daremo il nostro contributo per scongiurare la sventurata ipotesi della chiusura di un luogo di conservazione e produzione culturale di […]

Pisa è culture, ma chiudono le biblioteche. Perché via Gioberti?

Pisa è culture, ma chiudono le biblioteche. Perché via Gioberti?

Il 31 dicembre, secondo quanto annunciato dalla stampa, chiuderà la Biblioteca provinciale a seguito del riordino delle province. Il Centro polifunzionale doveva essere la nuova sede della Biblioteca: costruito con fondi Piuss (8 milioni di euro) e quindi “destinato ad avere funzioni interculturali e di confronto”, avrebbe dovuto accogliere anche altre biblioteche cittadine in cerca […]

Nuovo attacco ai professionisti della cultura: i volontari aprono la Domus Mazziniana

Nuovo attacco ai professionisti della cultura: i volontari aprono la Domus Mazziniana

Due mesi fa, in occasione della visita a Pisa del presidente Mattarella, il Commissario straordinario per la Domus Mazziniana Fabio Beltram ne annunciava l’imminente riapertura. Oggi si viene a sapere che saranno ancora una volta i volontari dell’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani a garantirne la fruibilità tre volte a settimana. Di nuovo […]

Serantini, per il 42esimo anniversario della morte una mostra di manifesti

lunedì 5 maggio 2014, PaginaQ Serantini, per il 42esimo anniversario della morte una mostra di manifesti Il 7 maggio prossimo ricorrerà il 42° anniversario della scomparsa di Franco Serantini. Studente-lavoratore di vent’anni, anarchico, Serantini è morto il 7 maggio 1972 nel carcere Don Bosco di Pisa per le percosse ricevute dalla polizia mentre partecipava a […]

La Biblioteca Serantini cerca, ancora, casa

27 marzo 2014, Pagina Q La Biblioteca Serantini cerca, ancora, casa Un epistolario originale risalente ai tempi della Prima Internazionale (1849-90), che va ad arricchire la documentazione sulle origini del socialismo in Italia. È solo uno dei “sintomi” della vitalità della Biblioteca Franco Serantini che nonostante l’assenza di una sede continua la sua attività culturale. […]

Auletta: le biblioteche tornino al centro dell’agenda politica

IL TIRRENO PISA, pagina VI «Le biblioteche devono tornare al centro dell’agenda politica cittadina». Secondo “Una città in comune”, la lista che insieme al Prc candida Ciccio Auletta a sindaco, occorre un radicale cambiamento in tema di politiche culturali. «Negli ultimi anni – spiega Auletta – i pisani hanno assistito al progressivo abbandono del patrimonio […]

Le biblioteche devono tornare al centro dell’agenda politica cittadina

Le biblioteche devono tornare al centro dell’agenda politica cittadina

Negli ultimi anni i cittadini pisani hanno assistito al progressivo abbandono del patrimonio pubblico museale e bibliotecario – il quale ha raggiunto ormai vette deprimenti – senza alcuna seria proposta di coordinamento e valorizzazione di area e dei servizi connessi. Nei percorsi attivati dall’amministrazione uscente, è mancata del tutto una progettualità complessiva, che sapesse integrare […]

25 APRILE: UNA CITTÀ IN ….LIBERAZIONE!

25 APRILE: UNA CITTÀ IN ….LIBERAZIONE!

Giovedì 25 Aprile “una città in comune” e Rifondazione Comunista vi invitano ad un pomeriggio di festa. Ci vediamo alle 16 ai giardini pubblici del CEP vicino alla Polveriera, con animazione per bambini, merenda popolare ed esposizione della mostra “Toponomastica di Una città in…liberazione!” a cura del Circolo Culturale Biblioteca Franco Serantini. Alle 17 presenteremo […]

A Pisa è scontro sulla strada da intitolare al fascista Niccolai

UNITA’ TOSCANA, pagina 23 È polemica a Pisa dopo l’approvazione in consiglio comunale di una mozione presentata da un consigliere del Pdl per intitolare una strada a Giuseppe Niccolai, già deputato del Msi. «t sbagliato intitolare una strada di Pisa a un fascista», afferma, in una nota, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana d’intesa con […]

La Biblioteca Universitaria è un bene comune: una reale priorità per il futuro di Pisa

La Biblioteca Universitaria è un bene comune: una reale priorità per il futuro di Pisa

Che a Pisa esista oggi un problema generale di politica culturale è sotto gli occhi di tutti. Mentre viene inaugurata la nuova Biblioteca comunale alle Piagge, ricca di servizi ma poverissima di libri, alcuni dei luoghi simbolo della cultura cittadina, dalla Limonaia alla Domus Mazziniana, dalla Biblioteca Franco Serantini alla Biblioteca Universitaria, vivono una crisi […]

Chiusura della Biblioteca Universitaria, “Una città in comune” propone una riflessione pubblica e condivisa

www.gonews.it “Filippeschi ha steso tappeti rossi a una multinazionale come IKEA e ha approvato maxi-varianti urbanistiche a tempi di record quando si è trattato di favorire gli affari dei privati” Che a Pisa esista oggi un problema generale di politica culturale è sotto gli occhi di tutti. Mentre viene inaugurata la nuova Biblioteca comunale alle […]