La «selezione» che penalizza le scuole

martedì
1 maggio 2018
Testata:
SOLE 24 ORE
Pagina:
8

SOCIETÀ E FORMAZIONE. DOPO I CASI DI BULLISMO

di Vittorio Pelligra

Mia figlia, tredici anni, oggi mi ha raccontato la battuta, tanto geniale quanto rivelatrice, diun suo compagno di classe. Stavano studiando il periodo ipotetico e alla professoressa che gli aveva chiesto di completare la frase «se gli asini volassero…»luiharisposto: «La nostra scuola sarebbe come un aeroporto». Ecco, se le scuole vengono percepite, dagli studenti stessi, come aerop ortiper asini, allora stiamo certi che faranno decollare ed atterrare solo asini.

I fatti di cronaca che in questi ultimi giorni hanno visto protagonisti studenti e professori, ragazzini bulli e sfacciati e insegnanti disarmati e rassegnati, hanno suscitato le reazioni più diverse da parte di schiere di commentatori: i colpevolisti dal pugno duro, igiustificazionisti dal cuore tenero, gli apocalittici istituzionali e quelli familiari, i sindacalisti rivendicatori e i nostalgici dei bei tempi andati, di ceci e cappelli con le orecchie da somaro, e questo solo per citarne alcuni. Si è perfino riaffacciata, e da sinistra, la questione di classe: certe cose non succedono dei licei, ben frequentati, si dice, ma solo nel refugium peccatorumdegliistitutitecnici,professionali etsimilia.

NEL MONDO D’OGGI Servono istituti inclusivi che, indipendentemente dal censo, formino cittadini, capaci di superare le loro origini e guardare avanti. L’idea di fondo, implicita, ma neanche tanto, è che l’arroganza, la maleducazione, la mancanza di rispetto e di ogni regola interiorizzata dipenda da uno svantaggio socio-economico. Sei povero, quindi delinqui. Questa tesi è tanto consolatoria, per alcuni, quanto falsa, in base ai dati. Ciò che questi ultimi evidenziano, infatti, si veda per esempio, il rapporto Ocse, «Equity and Quality in Education», è che esiste una correlazione, tra status socio-economico e basse performance scolastiche, ma anche che tale correlazione non è da confondersi con una causazione. In altritermini se due cose sipresentano frequentemente insieme, non vuol dire che una sia la causa dell’altra.

Il problema, vero, non è, quindi, che i ricchi sono più bravi dei poveri, ma che i ricchi scelgono scuole migliori di quelle che scelgono i poveri. Il problemavero, allora, non ha tanto a che con lo status socio-economico delle famiglie di provenienza, ma piuttosto con il meccanismo attraverso il quale, le scuole selezionano i propri iscritti. La catena di trasmissione della diseguaglianza non sta tanto nel tipo di famiglia di provenienza, quanto piuttosto nel meccanismo che determina la scelta di certe scuole piuttosto che altre. Si chiama “selezione avversa” ed è unfenomeno molto studiato in economia. Se paghi qualcuno per donare il sangue, come ha dimostrato Richard Titmuss in un famoso studio che metteva a confronto il sistema volontario inglese con quello a pagamento americano, scoraggerai gli altruisti veri e incoraggerai gli opportunisti, e la qualità del sangue alla fine sarà peggiore, perché avrai attirato persone interessate non tanto a donare il sangue, quanto piuttosto a guadagnare qualcosa, anche se sono affette da epatite, Hiv, o altro. Mutatis mutandis, se una scuola ha fama, meritata o no, di essere difficile, in essa si auto-selezioneranno gli studenti più motivati o le cui famiglie sono più interessate al prestigio o all’ambiente sociale, nonnecessariamente i più bravi, ma magari quelli che tengono più al titolo. Spesso ciò avviene su indicazione degli stessi insegnanti delle scuole medie che indirizzano, sullabase di discutibili criteri, iloro studenti e le famiglie verso certe scelte piuttosto che altre.

Cosa succede allora a seguito di questo fenomeno di auto-selezione? «Consideriamo il caso ipotetico – suggeriscono gli esperti dell’Ocse – di due studenti con un background socio-economico familiare uguale a quello medio. Uno frequenta una scuola dove la maggior parte dei coetanei proviene da famiglie abbienti; l’altro, invece, frequenta una scuola dove la maggior parte dei compagni proviene da famiglie svantaggiate dal punto di vista socio-economico. I dati indicano che il primo studente mostrerà, in media, in tutti i Paesi dell’Ocse, una performance di lettura di 32 punti in più rispetto al secondo studente, e questa differenza supererà 15o punti in diversi paesi, come Italia, Germania, Ungheria, Lussemburgo e Turchia». («Equity and Quality in Education», Ocse).

Quindi serve davvero a poco nascondersi dietro la questione dello status socio-economico dei ragazzi e delle loro famiglie, è come guardare il dito invece della luna; occorre piuttosto mettere sotto la lente d’ingrandimento il modello di scuola che abbiamo progettato, implementato e rafforzato in questi ultimi anni, questo sì che conta. Una scuola ancora classista, dove le differenze in partenza, invece di ridursi, si accentuano, dove la professione dei genitori ancora influenza la composizione delle classi e le valutazioni dei professori, dove la partecipazione alle attività extracurricularie spesso anche a quelle curricolari è sempre più spesso a pagamento.

Smantelliamo allora gli “aeroporti per asini”; abbiamo sempre più bisogno, piuttosto, di scuole inclusive, che, indipendentemente dal loro censo, formino cittadini, uomini e donne ben attrezzati per andare incontro al futuro, per superare i limiti delle loro origini e guardare avanti, finalmente liberati dalla zavorra che il destino gli ha caricato, incolpevoli, sulle spalle.

Condividi questo articolo

Lascia un commento