Archivio categoria "Pisa 2023"

Il disastro dell’Emilia-Romagna parla anche ai nostri territori

Il disastro dell’Emilia-Romagna parla anche ai nostri territori

Come nel tribunale di Pinocchio, condannato per aver denunciato i ladri, ora siamo all’accusa verso un cosiddetto “integralismo ambientalista” che sarebbe “nocivo per la tutela dell’ambiente”. Il ministro Musumeci dimostra per l’ennesima volta, se ce ne fosse bisogno, che lo stravolgimento della realtà, se lo si vuole fare, può essere senza limiti. Costretto ad ammettere […]

Consumo di suolo e crisi climatica, un disastro umano, ambientale, economico

Consumo di suolo e crisi climatica, un disastro umano, ambientale, economico

In questi giorni in Emilia Romagna si sta consumando un disastro umano, ambientale, economico. Come sempre in questi casi si sommano fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti, e territori non più idonei a reggerne gli impatti. Su entrambi i fronti ci sono delle precise responsabilità politiche di chi amministra e ha amministrato ignorando gli allarmi […]

17 Maggio: giornata contro l’omolesbobitransfobia

17 Maggio: giornata contro l’omolesbobitransfobia

Il 17 maggio celebriamo la giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia. La data commemora il fatto che il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva finalmente l’omosessualità dalla lista delle “malattie mentali” nella classificazione internazionale delle malattie, chiarendo che questa non rappresenta in alcun modo una “devianza” o una patologia, ma solo una delle molte possibili […]

Comunicato in solidarietà dell’Unione Inquilini di Pisa

Comunicato in solidarietà dell’Unione Inquilini di Pisa

Apprendiamo con seria preoccupazione dell’avvio di una procedura di sfratto nei confronti dell’Unione Inquilini di Pisa da parte dell’Agenzia del Demanio Toscana ed Umbria e ci teniamo a mostrare in primo luogo la nostra piena solidarietà verso quest’Associazione che in maniera seria e costante tutela il diritto all’abitare nella nostra città. Da sempre, Una città […]

Emergenza climatica e ambientale: la sola proposta di futuro è la nostra

Emergenza climatica e ambientale: la sola proposta di futuro è la nostra

Il contrasto all’emergenza climatica e ambientale è una priorità della nostra azione politica: servono interventi urgenti e radicali. Per questo abbiamo organizzato un flash mob con alcuni striscioni sulle mura della nostra città: per rilanciare l’allarme rispetto ad una crisi sempre più impellente e spiegare alla cittadinanza quali sono le politiche non più rinviabili se […]

La proposta del candidato di Una città in Comune Marco Ricci

La proposta del candidato di Una città in Comune Marco Ricci

Immaginate una persona che attraversa le strisce e un veicolo fuori controllo che corre a tutta velocità e sembra diretto verso di lei. Poi immaginate di essere a bordo strada, assistere alla scena, e partecipare ad una discussione tra i passanti che si pongono il dubbio se davvero la macchina investirà il pedone e, in […]

Comunicato stampa – risposta di auletta al ministro lollobrigida

Comunicato stampa – risposta di auletta al ministro lollobrigida

L’assalto della Destra ai tesori ambientali del nostro territorio sembra non aver mai fine. Dopo l’attacco alla storia e al territorio del Parco si punta addirittura al suo cuore più prezioso: la Tenuta di San Rossore. Questa volta a scomodarsi è stato addirittura il ministro Lollobrigida, di cui ormai abbiamo imparato (tristemente) a conoscere il […]

Una lettera da organizzazioni cattoliche: la nostra risposta, le nostre proposte, perché non aderiamo alla loro richiesta

Una lettera da organizzazioni cattoliche: la nostra risposta, le nostre proposte, perché non aderiamo alla loro richiesta

Abbiamo ricevuto un documento da alcune organizzazioni cattoliche di livello locale o provinciale. Tra queste ci sono ACLI, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Associazione Medici Cattolici Italiani, Azione Cattolica, Centro di Aiuto alla Vita, Comitato Scienza e Vita, Consultorio Familiare UCIPEM ODV. Chiedono di dare priorità al “tema della natalità e delle politiche familiari”, di aderire […]

Lo stato dell’arte a Pisa: proposte per una cultura diffusa, oltre la Torre

Lo stato dell’arte a Pisa: proposte per una cultura diffusa, oltre la Torre

Mercoledì 10 maggio alle ore 21:00, presso il circolo Arci Alberone, verrà presentato il programma sulle politiche culturali della lista Una Città in Comune, che sostiene la candidatura a sindaco di Ciccio Auletta, a cui parteciperà tra gli altri Cristiano Giommetti, docente di Storia dell’arte. Chi amministra ed ha amministrato la nostra città delega da […]

Le nostre risposte a Pink Riot su Pisa come città dei diritti Lgbtqia+

Le nostre risposte a Pink Riot su Pisa come città dei diritti Lgbtqia+

1. Intende avviare un dialogo con le associazioni LGBTIQA+ del territorio, volto a possibili collaborazioni? Se sì, in che forma? Se no, perché? La partecipazione della società civile nelle scelte politiche rappresenta un aspetto caratterizzante del nostro progetto politico. In quest’ottica, per sviluppare politiche di superamento delle discriminazioni e di tutela dei diritti che siano […]

Sanità pubblica al collasso, responsabilità di destra e centrosinistra

Sanità pubblica al collasso, responsabilità di destra e centrosinistra

In questa campagna elettorale abbiamo assistito ad un costante (e anche imbarazzante) rimpallo di responsabilità tra destra e centrosinistra, su un dato che è certo: la sanità pubblica è al collasso. La destra ha accusato il centrosinistra di aver creato le “maxi-Asl” che hanno impoverito i presidi territoriali, mentre il centrosinistra ha accusato il Governo […]

Pisa città dei diritti: i nostri impegni per la comunità LGBTQIA+

Pisa città dei diritti: i nostri impegni per la comunità LGBTQIA+

Nel “domani diverso” che vogliamo costruire per la nostra Pisa, la pari dignità sociale delle persone LGBTQIA+ e il superamento delle discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere costituiscono degli impegni per noi fondamentali. Non ci può essere una città vivibile, accogliente, sicura, giusta se l’amministrazione non assume la piena garanzia dei diritti di […]

Le biblioteche al centro della politica culturale di Una città in comune

Le biblioteche al centro della politica culturale di Una città in comune

Pisa vanta sulla carta un numero di biblioteche superiore alla media di molte città. La presenza di tre atenei garantisce una buona copertura per quanto riguarda gli studi accademici, seppure la carenza di spazi e il mancato turn over del personale comincino a farsi sentire anche in queste strutture. Sarebbe grave, tuttavia, pensare che i […]

Priorità all’autodeterminazione delle donne e al riconoscimento delle famiglie che famiglie fanno

Priorità all’autodeterminazione delle donne e al riconoscimento delle famiglie che famiglie fanno

Abbiamo ricevuto un documento da alcune organizzazioni cattoliche di livello locale o provinciale. Tra queste ci sono ACLI, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Associazione Medici Cattolici Italiani, Azione Cattolica, Centro di Aiuto alla Vita, Comitato Scienza e Vita, Consultorio Familiare UCIPEM ODV. Chiedono di dare priorità al “tema della natalità e delle politiche familiari”, di aderire […]

Risorse PNRR per armi e basi militari, appello di Auletta ai sindaci: difendiamo i Comuni, disobbediamo alla economia di guerra

Risorse PNRR per armi e basi militari, appello di Auletta ai sindaci: difendiamo i Comuni, disobbediamo alla economia di guerra

Anche da Pisa partecipiamo alla staffetta dell’Umanità che si svolge oggi in tutto il paese contro l’invio di armi in Ucraina, per unire l’Italia contro la guerra. Una manifestazione ancora più importante visto che non sembra esserci più freno alla deriva bellica dell’Unione Europea che prosegue l’escalation militare con un ulteriore stanziamento di 500 milioni […]

La città femminista: da Una città in comune una mappa di risorse, sogni, luoghi delle donne

La città femminista: da Una città in comune una mappa di risorse, sogni, luoghi delle donne

Una Città in Comune è con l3 compagn3 e l3 amiche che oggi saranno ad Ancona, alla manifestazione indetta da Non una di Meno per l’Interruzione Volontaria di Patriarcato. Oggi sfileranno per denunciare le politiche di questo Governo e di Regioni come quella delle Marche, un vero e proprio laboratorio di attacco alla Legge 194, […]

Rigeneriamo Pisa a partire dalle aree dismesse

Rigeneriamo Pisa a partire dalle aree dismesse

L’Ex-Siticem è un’area industriale di quasi 8000 m2 abbandonata dalla fine del 2004. Era uno dei complessi industriali più antichi di Pisa, in cui si costruivano manufatti per impianti chimici e petrolchimici. Di proprietà in proprietà, di fallimento in fallimento, questa industria ha subito negli anni un progressivo abbandono, fino all’ultima acquisizione da parte del […]

Incentivare il recupero degli edifici abbandonati, in caso contrario sanzioni

Incentivare il recupero degli edifici abbandonati, in caso contrario sanzioni

Ecco i nostri primi provvedimenti su tre scandali: case abbandonate alla stazione, Siticem e Excolorificio. A Pisa sono migliaia e migliaia i metri cubi di patrimonio edilizio pubblico e privato, in particolare dei grandi immobiliaristi e costruttori, che sono volutamente lasciati vuoti e al degrado, tutto questo con il pieno assenso delle giunte prima di […]

Dal cemento non nasce niente: stop al consumo di suolo per una mobilità ed un’economia del territorio basate sulla tutela dell’ambiente e la qualità della vita

Dal cemento non nasce niente: stop al consumo di suolo per una mobilità ed un’economia del territorio basate sulla tutela dell’ambiente e la qualità della vita

Il parcheggio Fast Park di Marina è l’ultimo episodio di una storia lunga e sinora senza fine. Un racconto dell’orrore in cui c’è ancora chi costruisce ricchezza per pochi soggetti pretendendo di farlo per tutti e tutte, mentre invece sta distruggendo una risorsa della comunità oggi e nel futuro. È bene dire chiara questa cosa: […]

Sempre a fianco delle lavoratrici, mortificate dalle scelte della giunta comunale

Sempre a fianco delle lavoratrici, mortificate dalle scelte della giunta comunale

Oggi siamo stati nuovamente in piazza, come sempre, a fianco delle lavoratrici degli asili e delle scuole comunali che con forza, coraggio e tenacia continuano a lottare e scioperare per riconquistare quello che la giunta Conti gli ha volutamente sottratto, ovvero centinaia di euro di salario. Per le ausiliarie delle scuole e asili comunali si […]

Colmiamo la distanza fra la politica e l’emergenza abitativa in città

Colmiamo la distanza fra la politica e l’emergenza abitativa in città

La distanza tra ciò che sento nei dibattiti con gli altri candidati a sindaco e la realtà sulla emergenza abitativa in città è a dir poco siderale. L’ennesima dimostrazione l’ho avuta oggi al picchetto antisfratto organizzato dalla Comunità di quartiere di Sant’ermete e dalla Piattaforma soluzione abitativa al villaggio Aurora, in via Emilia. L’ennesimo caso […]

Auletta incontra la comunità senegalese: basta discriminazioni

Auletta incontra la comunità senegalese: basta discriminazioni

A piazza dei Miracoli ieri 2 maggio l’incontro tra la comunità senegalese e il candidato a sindaco di Una città in comune e Unione Popolare Ciccio Auletta. Tra i presenti molti cittadini e cittadine di origine senegalese che vivono da anni a Pisa e che hanno ricostruito quanto gli accade nella nostra città dai tempi […]

QUEST@ BIMB@  A CHI L@ DO?

QUEST@ BIMB@ A CHI L@ DO?

Bambini, bambine e adolescenti devono poter apprendere e sperimentare, non solo, devono essere messi nelle condizioni di far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. L’amministrazione comunale può fare molto in questo ambito. Investimento e cura degli edifici scolastici È davvero possibile tramettere un messaggio di centralità della scuola e poi far entrare bambini e bambine […]

Restituiamo la Mattonaia alla città

Restituiamo la Mattonaia alla città

Scegliamo di tornare oggi, 2 maggio 2023, davanti alla mattonaia, nel cuore del centro storico pisano, per continuare a denunciare una ferita aperta della nostra città a cui nessuno riserva alcuna cura, lasciandola così peggiorare nel degrado in un mal riuscito processo di dismissione del patrimonio pubblico. Questo complesso immobiliare, sito tra i vicoli interni […]

Il Parco di San Rossore: dove sono le istituzioni? Auletta: ampliare i confini

Il Parco di San Rossore: dove sono le istituzioni? Auletta: ampliare i confini

La polemica sui confini del Parco continua ad infuriare sulle pagine dei giornali, tra chi da una parte è spaventato da un cambio di regime regolamentare che potrebbe mettere in difficoltà le attività economiche (agricole), e vede nel mantenimento della possibilità di cacciare un elemento essenziale, e chi invece vorrebbe che l’influenza del Parco si […]

Scrivere sul Primo Maggio ai giorni nostri è tutto fuorché parlare di una giornata di festa.

Scrivere sul Primo Maggio ai giorni nostri è tutto fuorché parlare di una giornata di festa.

Il segnale lanciato da Meloni che convoca il Consiglio dei Ministri proprio quest’oggi è inequivocabile: il governo lavora senza sosta per smantellare i diritti di chi lavora e rafforzare la sua credibilità nei confronti del capitale privato – ce ne fosse ancora bisogno. Ciò che ci aspetta è un Decreto Lavoro ancora una volta sbilanciato […]

Acqua pubblica: No alla multiutility

Acqua pubblica: No alla multiutility

Esprimiamo sostegno incondizionato ai lavoratori e alle lavoratrici di Acque SpA rispetto alle preoccupazioni espresse sulle ripercussioni riguardanti la creazione della Multiutility Alia SpA. Ricordiamo infatti che tale multiutility ha acquisito il 19% di Acque a seguito di una recente operazione effettuata da diversi comuni della zona fiorentina e di quella pistoiese, e che questa […]

Pisa Territorio di Pace

Pisa Territorio di Pace

A partire dalla presenza dell’aeroporto militare e di Camp Darby, Pisa è divenuta un crocevia dei conflitti globali e internazionali ed ha attratto, negli anni, investimenti che alimentano un’economia di guerra. La scelta di Pisa come sede del comando delle forze speciali dell’esercito (COMFOSE) e l’inaugurazione a Ospedaletto di un nuovo stabilimento della Leonardo Spa, […]

Solidarietà con le denunciate della Limonaia

Solidarietà con le denunciate della Limonaia

Il bel giardino della Limonaia è stato per anni per il quartiere San Francesco un luogo pulsante di vita fino alla chiusura dell’edificio – di proprietà dell’amministrazione Provinciale- nel 2013. Una pubblica proprietà resa deserta e silenziosa fino a che un gruppo di cittadini e cittadine è tornato a rallegrare il vicolo dei Ruschi restituendo […]

Il nostro 25 Aprile: Pisa città della cultura diffusa, Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza

Il nostro 25 Aprile: Pisa città della cultura diffusa, Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza

Ecco un esempio di cosa intendiamo quando parliamo di “Pisa città della cultura diffusa”, “Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza”. Oggi eravamo di fronte all’SMS di viale delle Piagge dove abbiamo tenuto un laboratorio sulla pace e sulla resistenza per bambin3 e poi lo spettacolo “DIFATTOTERESA” (di e con Silvia Bagnoli) sulla figura della costituente […]

Presentato nostro programma sul diritto all’abitare alla assemblea di Sant’Ermete

Presentato nostro programma sul diritto all’abitare alla assemblea di Sant’Ermete

Ieri abbiamo presentato la parte del nostro programma sul diritto all’abitare (la trovate qui https://unacittaincomune.it/wp-content/uploads/2023/04/Programma_Cap3_DirittiCittadinanzaGiustiziaSociale.pdf) e lo abbiamo fatto in assemblea a Sant’Ermete. Non è un caso se lo abbiamo presentato qui, in un luogo che da tanto tempo attraversiamo con tant3 compagn3 per confrontarci, discutere e lottare insieme per il diritto alla casa. Eravamo […]

Vodafone: quanti soldi pubblici ha ricevuto la multinazionale? No agli esuberi

Vodafone: quanti soldi pubblici ha ricevuto la multinazionale? No agli esuberi

Torniamo ad esprimere il nostro massimo sostegno e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori Vodafone, i quali hanno ricevuto in queste settimane notizia della pesante ristrutturazione che l’azienda vuole attuare in Italia, e quindi con ricadute gravi anche nel sito di Pisa. Come denunciato dalla Cgil, sono infatti coinvolti 97 dipendenti su 271, che rappresentano […]

Case popolari: dalla nostra inchiesta situazione insostenibile. Le case ci sono, è ora di darle. Le nostre proposte

Case popolari: dalla nostra inchiesta situazione insostenibile. Le case ci sono, è ora di darle. Le nostre proposte

In questi settimane abbiamo portato avanti una inchiesta, tramite un questionario rivolto agli inquilini delle case popolari, alla luce delle tantissime segnalazioni e criticità che da anni quotidianamente riceviamo sia sul fronte delle manutenzioni sia sulle mancate risposte di Apes e Comune alle richieste di intervento. La domanda che emerge è: Le case popolari sono […]

Accogliere le vittime del terremoto in Siria e in Turchia: comunicato stampa di Una città in comune

Accogliere le vittime del terremoto in Siria e in Turchia: comunicato stampa di Una città in comune

Accogliere uomini, donne e bambini vittime del terremoto in Siria e in Turchia, coinvolgendo le comunità migranti curdo-siriane e curdo-turche presenti sul territorio locale e provinciale: è questa la proposta lanciata oggi dalla lista “Una Città in Comune” e dal suo candidato Sindaco Francesco Auletta. Nel mese di Febbraio, la Turchia e la Siria sono […]

Esuberi Vodafone: sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Grande vertenza nazionale per tutelare il lavoro

Esuberi Vodafone: sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Grande vertenza nazionale per tutelare il lavoro

Esprimiamo il nostro totale sostegno e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della Vodafone impegnati in queste settimane in una difficilissima vertenza. L’azienda ha infatti presentato negli scorsi giorni un piano di esuberi pesantissimo per 1003 unità a livello nazionale. A Pisa, come denunciato dalla Cgil, sono coinvolti 97 dipendenti su 271, che rappresentano più […]

Lettera aperta al Ministro della Difesa Guido Crosetto: no alla base militare né a Coltano né altrove

Lettera aperta al Ministro della Difesa Guido Crosetto: no alla base militare né a Coltano né altrove

Gentile Ministro, esattamente un anno fa, a Coltano, si svolgeva un’assemblea indetta dalla coalizione “Diritti in comune” che ho rappresentato nel consiglio comunale di Pisa in questa consiliatura appena conclusa. Parteciparono centinaia di persone per discutere del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi con cui si dava il via libera alla realizzazione […]

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

“La Darsena Europa e i suoi impatti”. E’ questo il tema dell’incontro pubblico promosso da Una città in comune” per domani sabato 15 aprile alle ore 17 al bar “Al Dolcemente” in Piazza dei fiori a Tirrenia con lo scopo di illustrare anche il programma con cui ci candidiamo alle prossime elezioni amministrative, per la […]