Archivio categoria "In evidenza"

Notizie in evidenza nella home page del sito

Pisa Territorio di Pace

Pisa Territorio di Pace

A partire dalla presenza dell’aeroporto militare e di Camp Darby, Pisa è divenuta un crocevia dei conflitti globali e internazionali ed ha attratto, negli anni, investimenti che alimentano un’economia di guerra. La scelta di Pisa come sede del comando delle forze speciali dell’esercito (COMFOSE) e l’inaugurazione a Ospedaletto di un nuovo stabilimento della Leonardo Spa, […]

Solidarietà con le denunciate della Limonaia

Solidarietà con le denunciate della Limonaia

Il bel giardino della Limonaia è stato per anni per il quartiere San Francesco un luogo pulsante di vita fino alla chiusura dell’edificio – di proprietà dell’amministrazione Provinciale- nel 2013. Una pubblica proprietà resa deserta e silenziosa fino a che un gruppo di cittadini e cittadine è tornato a rallegrare il vicolo dei Ruschi restituendo […]

Per chi ci governa, il nostro patrimonio culturale è un “inconveniente”

Per chi ci governa, il nostro patrimonio culturale è un “inconveniente”

Il camion di propaganda elettorale che ieri ha danneggiato la porta calcesana in via Garibaldi ben simboleggia la scarsa, anzi nulla considerazione in cui il nostro patrimonio storico e artistico è tenuto da chi ci governa. L’intradosso dell’arco con alcuni conci sono stati devastati dal manifesto elettorale dell’attuale assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa, che […]

Il nostro 25 Aprile: Pisa città della cultura diffusa, Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza

Il nostro 25 Aprile: Pisa città della cultura diffusa, Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza

Ecco un esempio di cosa intendiamo quando parliamo di “Pisa città della cultura diffusa”, “Pisa città dell’antifascismo e della Resistenza”. Oggi eravamo di fronte all’SMS di viale delle Piagge dove abbiamo tenuto un laboratorio sulla pace e sulla resistenza per bambin3 e poi lo spettacolo “DIFATTOTERESA” (di e con Silvia Bagnoli) sulla figura della costituente […]

“Reddito e lotta alle povertà: un Piano Straordinario per la Giustizia Sociale” – Il 26 aprile al circolo ARCI Caracol

“Reddito e lotta alle povertà: un Piano Straordinario per la Giustizia Sociale” – Il 26 aprile al circolo ARCI Caracol

Il 26 Aprile alle ore 21 presso il Circolo Arci Caracol in via Cattaneo a Pisa, Una Città in Comune presenta l’iniziativa “Reddito e lotta alle povertà: un Piano Straordinario per la Giustizia Sociale” Ne parleranno Alberto Campailla, dell’Associazione Nonna Roma per la Campagna Nazionale “Ci vuole un reddito”, Giacomo Gabbuti, che ha curato un […]

Pratale – Don Bosco: il nostro quattordicesimo incontro nei quartieri per spiegare il nostro programma

Pratale – Don Bosco: il nostro quattordicesimo incontro nei quartieri per spiegare il nostro programma

Il 22 aprile abbiamo avuto il 14° dei nostri incontri con i quartieri: era la volta dell’area di Pratale e Don Bosco, una zona satura, che andrebbe alleggerita, con una viabilità di scorrimento intasata nelle ore di punta, e un traffico comunque mediamente intenso. Mancano però spazi sociali e servizi, è poco diffuso il piccolo […]

Presentato nostro programma sul diritto all’abitare alla assemblea di Sant’Ermete

Presentato nostro programma sul diritto all’abitare alla assemblea di Sant’Ermete

Ieri abbiamo presentato la parte del nostro programma sul diritto all’abitare (la trovate qui https://unacittaincomune.it/wp-content/uploads/2023/04/Programma_Cap3_DirittiCittadinanzaGiustiziaSociale.pdf) e lo abbiamo fatto in assemblea a Sant’Ermete. Non è un caso se lo abbiamo presentato qui, in un luogo che da tanto tempo attraversiamo con tant3 compagn3 per confrontarci, discutere e lottare insieme per il diritto alla casa. Eravamo […]

Provocazione neo-fascista: croci celtiche sui nostri manifesti elettorali

Provocazione neo-fascista: croci celtiche sui nostri manifesti elettorali

Stamattina passando da via Croce abbiamo visto questo sui nostri manifesti. Non stiamo pubblicando la foto per vittimismo, non ci interessa e non è da noi. Anzi con l’occasione vogliamo ribadire tre cose: È chiaro da che parte della storia stiamo. La situazione ci preoccupa ma non ci intimorisce. Antifascismo e Resistenza sono i nostri […]

Vodafone: quanti soldi pubblici ha ricevuto la multinazionale? No agli esuberi

Vodafone: quanti soldi pubblici ha ricevuto la multinazionale? No agli esuberi

Torniamo ad esprimere il nostro massimo sostegno e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori Vodafone, i quali hanno ricevuto in queste settimane notizia della pesante ristrutturazione che l’azienda vuole attuare in Italia, e quindi con ricadute gravi anche nel sito di Pisa. Come denunciato dalla Cgil, sono infatti coinvolti 97 dipendenti su 271, che rappresentano […]

Che fine ha fatto la rotonda a Niccolai? È stata bocciata ma nessuno lo sa! La “par condicio” da barzelletta delle giunte Conti e Filippeschi

Che fine ha fatto la rotonda a Niccolai? È stata bocciata ma nessuno lo sa! La “par condicio” da barzelletta delle giunte Conti e Filippeschi

Sono passati tre anni e mezzo dall’ottobre 2019, quando la Giunta Conti deliberò di intitolare la rotonda di Marina di Pisa a Beppe Niccolai, esponente locale dell’MSI. Il caso sollevò un polverone, perché insieme a Niccolai la Giunta promosse nella toponomastica anche due figure politiche locali di diverso schieramento, il democristiano Carlo Ciucci e il […]

Case popolari: dalla nostra inchiesta situazione insostenibile. Le case ci sono, è ora di darle. Le nostre proposte

Case popolari: dalla nostra inchiesta situazione insostenibile. Le case ci sono, è ora di darle. Le nostre proposte

In questi settimane abbiamo portato avanti una inchiesta, tramite un questionario rivolto agli inquilini delle case popolari, alla luce delle tantissime segnalazioni e criticità che da anni quotidianamente riceviamo sia sul fronte delle manutenzioni sia sulle mancate risposte di Apes e Comune alle richieste di intervento. La domanda che emerge è: Le case popolari sono […]

Accogliere le vittime del terremoto in Siria e in Turchia: comunicato stampa di Una città in comune

Accogliere le vittime del terremoto in Siria e in Turchia: comunicato stampa di Una città in comune

Accogliere uomini, donne e bambini vittime del terremoto in Siria e in Turchia, coinvolgendo le comunità migranti curdo-siriane e curdo-turche presenti sul territorio locale e provinciale: è questa la proposta lanciata oggi dalla lista “Una Città in Comune” e dal suo candidato Sindaco Francesco Auletta. Nel mese di Febbraio, la Turchia e la Siria sono […]

Esuberi Vodafone: sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Grande vertenza nazionale per tutelare il lavoro

Esuberi Vodafone: sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Grande vertenza nazionale per tutelare il lavoro

Esprimiamo il nostro totale sostegno e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della Vodafone impegnati in queste settimane in una difficilissima vertenza. L’azienda ha infatti presentato negli scorsi giorni un piano di esuberi pesantissimo per 1003 unità a livello nazionale. A Pisa, come denunciato dalla Cgil, sono coinvolti 97 dipendenti su 271, che rappresentano più […]

Lettera aperta al Ministro della Difesa Guido Crosetto: no alla base militare né a Coltano né altrove

Lettera aperta al Ministro della Difesa Guido Crosetto: no alla base militare né a Coltano né altrove

Gentile Ministro, esattamente un anno fa, a Coltano, si svolgeva un’assemblea indetta dalla coalizione “Diritti in comune” che ho rappresentato nel consiglio comunale di Pisa in questa consiliatura appena conclusa. Parteciparono centinaia di persone per discutere del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi con cui si dava il via libera alla realizzazione […]

Porta a Mare: il nostro undicesimo incontro con i quartieri per raccontare il programma di Una città in comune

Porta a Mare: il nostro undicesimo incontro con i quartieri per raccontare il programma di Una città in comune

Oggi si è tenuto l’undicesimo dei nostri incontri nei quartieri: era la volta di Porta a mare, un quartiere attraversato da una delle arterie più trafficate di Pisa, che ha subito una forte deindustrializzazione senza che le amministrazioni abbiamo mai gestito le evoluzioni che questo comportava. Il risultato è stata una cementificazione selvaggia, andata a […]

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

Darsena Europa: sabato 15 aprile un incontro pubblico a Tirrenia. La logica delle compensazioni di Conti e Martinelli smentita dai fatti e dagli studi

“La Darsena Europa e i suoi impatti”. E’ questo il tema dell’incontro pubblico promosso da Una città in comune” per domani sabato 15 aprile alle ore 17 al bar “Al Dolcemente” in Piazza dei fiori a Tirrenia con lo scopo di illustrare anche il programma con cui ci candidiamo alle prossime elezioni amministrative, per la […]

NO CPR: nè a Coltano nè altrove

NO CPR: nè a Coltano nè altrove

Si torna a parlare in questi giorni dell’apertura anche in Toscana dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), cioè delle strutture pensate per trattenere gli immigrati irregolari in attesa di espulsione: tra le ipotesi avanzate torna nuovamente quella dell’ex area di Coltano, la stessa dove si vuole realizzare parte della nuova base militare. L’apertura […]

KEU: chi paga le bonifiche? Toscana avvelenata da un intreccio di affari sulla pelle dei cittadini e delle cittadine

KEU: chi paga le bonifiche? Toscana avvelenata da un intreccio di affari sulla pelle dei cittadini e delle cittadine

Lo studio coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa parla chiaro: nelle condizioni ambientali in cui il KEU è stato utilizzato illegalmente nei cantieri di mezza Toscana, si può formare cromo esavalente, la forma chimica più pericolosa del cromo, perché fortemente tossica, mutagena cancerogena, oltre che solubile in acqua e quindi mobile […]

Scuole e asili comunali: il 13 saremo in piazza con le lavoratrici che scioperano. Reinternalizzeremo il servizio

Scuole e asili comunali: il 13 saremo in piazza con le lavoratrici che scioperano. Reinternalizzeremo il servizio

Il sistema degli appalti e i processi di esternalizzazione dei servizi pubblici hanno determinato negli anni situazioni critiche per la qualità delle prestazioni erogate: tali situazioni sono provocate innanzitutto dal peggioramento delle condizioni di lavoro e contrattuali di lavoratori e lavoratrici delle ditte in appalto, che applicano contratti peggiorativi rispetto a quelli del settore di […]

Marina di Pisa, decimo incontro con i quartieri e le nostre idee per un litorale da vivere e tutelare

Marina di Pisa, decimo incontro con i quartieri e le nostre idee per un litorale da vivere e tutelare

Senza tregua anche oggi continua il nostro giro nel litorale Marina, Tirrenia, Calabrone: paesaggio, biodiversità, ricchezze architettoniche e culturali farebbero del litorale un luogo bellissimo in cui vivere. Si deve cambiare del tutto rotta, ripartendo dalla tutela del territorio e del mare con le loro ricchezze. Quindi noi vogliamo: 👩‍⚕ Potenziare i servizi sociosanitari 🚍 […]

Darsena e Sabbiodotto: nuova pesantissima bocciatura da parte degli uffici regionali. Sabato 15 assemblea pubblica a Tirrenia

Darsena e Sabbiodotto: nuova pesantissima bocciatura da parte degli uffici regionali. Sabato 15 assemblea pubblica a Tirrenia

I motivi per cui siamo contro il progetto della Darsena Europa, grande opera inutile e dannosa, trovano conferma e conforto nel parere espresso dalla Regione Toscana nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Il documento raccoglie in 59 pagine il risultato delle analisi dei suoi uffici e delle sue agenzie, dall’Arpat al Genio Civile, […]

San Rossore: i confini del parco sotto scacco di rifiuti e pressione antropica. Segnalata una discarica

San Rossore: i confini del parco sotto scacco di rifiuti e pressione antropica. Segnalata una discarica

Dal giorno in cui venne istituito il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, fu chiaro che fra i motivi per cui si stabilivano i confini dell’area protetta c’era soprattutto quello di salvare un territorio dalla “naturale” cementificazione e pressione del mondo antropizzato che da sempre preme contro boschi e aree umide, e in definitiva […]

Peretola: alla Toscana serve il Parco della Piana e non la speculazione per il profitto privato

Peretola: alla Toscana serve il Parco della Piana e non la speculazione per il profitto privato

“Carrai, Giani e Nardella rilanciano l’avvio dei lavori entro dicembre 2023: pronti a bloccare nuovamente il progetto” Ciccio Auletta, Diritti in Comune (Pisa) Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune (Firenze) Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, rilancia l’inizio dei lavori della nuova pista di Peretola entro dicembre 2023, con in prima linea […]

Stop affitti in nero: oggi  a Marina di Pisa  per rilanciare le nostre proposte.

Stop affitti in nero: oggi a Marina di Pisa per rilanciare le nostre proposte.

È emblematico il caso di affitto in nero denunciato dall’Unione Inquilini di Pisa e seguito dall’avvocato Claudio Lazzeri, segretario provinciale dell’Associazione. Più volte, in questi anni, in consiglio comunale ci hanno attaccato per le nostre battaglie contro gli affitti al nero, arrivando persino a negare che esistessero. Invece, la denuncia dell’Unione Inquilini evidenzia ancora una […]

Una città in comune incontra la campagna Riprendiamoci il Comune

Una città in comune incontra la campagna Riprendiamoci il Comune

Martedì 4 aprile alle ore 21.00, presso il circolo ARCI Alberone di Pisa, in Via S. Agostino 199 (zona San Giusto), si terrà un incontro organizzato da Una città in comune, al quale parteciperanno come relatori Marco Bersani, presidente di Attac Italia, Valentina Barale, consigliera regionale di Buongiorno Livorno, e Ciccio Auletta, candidato sindaco alle […]

Gagno e Piagge: altri 2 incontri nei quartieri per spiegare il nostro programma

Gagno e Piagge: altri 2 incontri nei quartieri per spiegare il nostro programma

Tra sabato e domenica abbiamo continuato gli incontri nei quartieri per presentare il nostro programma per le prossime elezioni: Gagno e le Piagge sono stati la nostra settima e ottava tappa. Due quartieri diversissimi, ma in entrambi i casi c’è un forte bisogno di curare e arricchire gli spazi pubblici, sia nei luoghi aperti, sia […]

Contro il Governo difendiamo il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti

Contro il Governo difendiamo il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti

Ieri 29 marzo, ore 11:00, si è svolto un presidio sotto la prefettura di Pisa per protestare contro l’approvazione lo scorso 21 marzo, in Consiglio dei Ministri, del Disegno di Legge sulla Non Autosufficienza, delega sulle “Politiche in favore delle persone anziane” e consegnare al Prefetto l’appello promosso dal Coordinamento per il diritto alla sanità […]

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Voto sul Piano intercomunale Pisa-Cascina: Diritti in Comune unica alternativa alla cementificazione

Diritti in Comune è l’unica opposizione e la sola alternativa credibile alla destra. Ieri, infatti, in Consiglio comunale siamo stati gli unici ad aver votato contro il Piano strutturale intercomunale Pisa-Cascina, lo strumento di governo del territorio più importante della città. Si è passati dal Piano Strutturale d’Area Pisana delle giunte Filippeschi, che in 10 […]

“Scuola e Aeroporto Militare: una questione di incompatibilità” – Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole

“Scuola e Aeroporto Militare: una questione di incompatibilità” – Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole

Arriva anche a Pisa l’Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole e si presenta sotto l’Ufficio Scolastico Provinciale per chiedere conto della promozione della cultura militare nelle scuole della città e provincia. Il fenomeno è purtroppo diffuso in tutta Italia come denunciato nei giorni scorsi. A Pisa le scuole sono state addirittura direttamente invitate dall’Ufficio Scolastico […]

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Piano del Parco: Pd e Lega alla ricerca di facili consensi e non si guarda al futuro e al rilancio del Parco

Ancora una volta le vicende intorno al Parco di San Rossore ci rappresentano la drammatica assenza di una politica all’altezza delle sfide che ci attendono. Si è riusciti nel capolavoro di trasformare una discussione storica per la nostra comunità su tutela ambientale, sicurezza del territorio, paesaggio e biodiversità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, economia […]

Il deserto a Pisa

Il deserto a Pisa

Hanno fatto un deserto e l’hanno chiamato Pisa. Lo viviamo quotidianamente, quando sentiamo la mancanza di una casa, di quartiere in cui incontrarsi, di un presidio sanitario vicino casa, di uno spazio dove organizzare un evento o una mostra gratuitamente, di un posto dove socializzare senza per forza dover acquistare qualcosa, di un’offerta artistica e […]

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Verso un litorale diverso: no a nuovi parcheggi e zone militari

Che cosa sta accadendo sul nostro litorale? In questi giorni sono partiti i lavori per il nuovo parcheggio multipiano a Marina di Pisa sulla via litoranea. Siamo da sempre contrari a questo progetto, e ci siamo opposti sin da quando fu presentato per la prima volta dalla Giunta Filippeschi: si tratta di una decisione semplicemente […]

Con la destra la politica museale gira a vuoto. Le nostre proposte

Con la destra la politica museale gira a vuoto. Le nostre proposte

A fine mandato la giunta Conti presenta l’esito dell'”atteso” progetto PPM-Pisa Percorsi Museali, presentato come una risposta all’assenza di una rete tra i musei pisani. Il percorso turistico “collega virtualmente, attraverso PISigns, tutti i musei cittadini con itinerari tematici arricchiti da realtà aumentata”, come recita il comunicato stampa sul sito del Comune. Il costo complessivo […]