Mozione: Intitolazione di Piazza San Silvestro a Franco Serantini

Mozione: Intitolazione di Piazza San Silvestro a Franco Serantini

Vista la lettera aperta diffusa il 7 marzo del 2022, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Franco Serantini, sottoscritta da Gian Mario Cazzaniga, Maria Valeria Della Mea, Ezio Menzione, Ilaria Pavan, Adriano Prosperi, Corrado Stajano, Maurizio Antonioli, Michele Battini, Athos Bigongiali, Vinzia Fiorino, Carlo Ginzburg, Matteo Mazzoni, Maria Grazia Meriggi, Michele Olivari, Catia […]

Dalla destra bugie e appoggio alla violenza: La strategia repressiva di Ziello, Ceccardi e Donzelli

Dalla destra bugie e appoggio alla violenza: La strategia repressiva di Ziello, Ceccardi e Donzelli

Alla bellezza della piazza di ieri sera si contrappongono le continue provocazioni e complicità con le violenze avvenute che esponenti nazionali della destra continuano a ripetere da ieri insieme ad inaccettabili bugie. Ziello, Ceccardi e Donzelli, in aperto contrasto con le prime cautele dello stesso sindaco Conti, da ieri continuano vergognosamente a dichiarare incondizionato appoggio […]

Risposta all’appello dell’ANPI della coalizione Una città in comune – Unione Popolare

Risposta all’appello dell’ANPI della coalizione Una città in comune – Unione Popolare

L’appello rivolto ai candidati sindaco dal Comitato provinciale di Pisa dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ci fa particolarmente piacere perché ci permette di mettere in risalto alcuni elementi fondamentali presenti nel nostro programma politico. Il rapporto con l’associazionismo antifascista è per noi un riferimento imprescindibile e diventerà un dialogo costante per la nostra Amministrazione. Procediamo per […]

Che fine ha fatto la rotonda a Niccolai? È stata bocciata ma nessuno lo sa! La “par condicio” da barzelletta delle giunte Conti e Filippeschi

Che fine ha fatto la rotonda a Niccolai? È stata bocciata ma nessuno lo sa! La “par condicio” da barzelletta delle giunte Conti e Filippeschi

Sono passati tre anni e mezzo dall’ottobre 2019, quando la Giunta Conti deliberò di intitolare la rotonda di Marina di Pisa a Beppe Niccolai, esponente locale dell’MSI. Il caso sollevò un polverone, perché insieme a Niccolai la Giunta promosse nella toponomastica anche due figure politiche locali di diverso schieramento, il democristiano Carlo Ciucci e il […]

Il nome di Franco Serantini diventi finalmente patrimonio della città

Il nome di Franco Serantini diventi finalmente patrimonio della città

Martedì 14 marzo si svolgerà l’ultimo consiglio comunale dedicato alle mozioni prima dello scioglimento della consiliatura. Abbiamo quindi deciso come gruppo di chiedere di discutere, come nostro ultimo atto, la mozione sulla intitolazione di piazza San Silvestro a Franco Serantini. Si tratta per noi di una scelta politica e simbolica di grande significato. Un anno […]

La cancellazione di via D’Achiardi è solo un primo passo: adesso serve diffondere cultura e memoria storica

La cancellazione di via D’Achiardi è solo un primo passo: adesso serve diffondere cultura e memoria storica

Il sindaco Michele Conti non vedendo più vie di uscita, dato anche l’avvicinarsi della Giornata della Memoria, e essendo al centro di un vero e proprio scandalo nazionale sulla stampa è stato costretto finalmente a decidere di cambiare il nome di via Giovanni D’Achiardi, che si chiamerà via Giusti tra le Nazioni «in memoria di […]

Un’area verde intitolata a Menasci: una inqualificabile modalità di pacificazione e parificazione tra vittime e carnefici

Un’area verde intitolata a Menasci: una inqualificabile modalità di pacificazione e parificazione tra vittime e carnefici

Apprendiamo che la Giunta comunale ha intenzione nella prossima seduta di giunta di approvare l’intitolazione dell’area verde tra via Canavari e via delle Trincere a Raffaello Menasci, docente dell’Università di Pisa, espulso con l’applicazione delle leggi razziali da parte dell’allora rettore Giovanni D’Achiardi, e in seguito arrestato e deportato ad Auschwitz. Dopo due anni di […]

2022: UN ANNO DI LOTTE

2022: UN ANNO DI LOTTE

GENNAIO Il nostro consigliere comunale Ciccio Auletta viene denunciato da Toscana Aeroporti per aver osato criticare la società per le sue politiche. La denuncia sarà archiviata in quanto il fatto non sussiste: https://wp.me/p9fuc9-88a FEBBRAIO Una nuova intimidazione giudiziaria contro il nostro consigliere comunale, questa volta da parte di Stefano Bottai, che dopo aver perso la causa […]

Via D’Achiardi: una pagina vergognosa nella storia del consiglio comunale. Sosteniamo la nuova iniziativa per la revoca della intitolazione

Via D’Achiardi: una pagina vergognosa nella storia del consiglio comunale. Sosteniamo la nuova iniziativa per la revoca della intitolazione

Sosteniamo con convinzione la nuova iniziativa per la revoca del nome dell’ex rettore D’Achiardi, responsabile dell’applicazione delle leggi razziali nell’Università di Pisa, dalla via a lui intitolata. Una nuova iniziativa resasi necessaria dopo che la maggioranza che sostiene il sindaco Conti in consiglio comunale nel novembre del 2021 bocciò la mozione anche da noi sottoscritta […]

Intitolazione piazza a Serantini: la maggioranza non risponde neanche alla richiesta di audizione della Biblioteca Serantini

Intitolazione piazza a Serantini: la maggioranza non risponde neanche alla richiesta di audizione della Biblioteca Serantini

Il 22 giugno il Presidente del Consiglio Comunale ha ricevuto la richiesta ufficiale da parte della Biblioteca Franco Serantini di poter discutere in Conferenza di Capi Gruppo un tema importante, l’intitolazione di Piazza San Silvestro a Franco Serantini, istanza che la BFS porta avanti da anni e che in occasione del cinquantenario dalla morte del […]

Su Franco Serantini vergognosa censura della destra che sostiene il sindaco Conti

Su Franco Serantini vergognosa censura della destra che sostiene il sindaco Conti

Di Franco Serantini non bisogna parlare. Franco Serantini va dimenticato, nel cinquantesimo anniversario dalla sua morte per mano dello Stato. È quello che sta accadendo in questi mesi nel Comune di Pisa. All’inizio di maggio, raccogliendo la proposta lanciata da decine di esponenti del mondo della cultura e dell’università, dalla Biblioteca Franco Serantini e sottoscritta […]

Dopo 50 anni è un dovere delle istituzioni intitolare la piazza a Franco Serantini: richiesta per martedì la discussione in consiglio comunale

Dopo 50 anni è un dovere delle istituzioni intitolare la piazza a Franco Serantini: richiesta per martedì la discussione in consiglio comunale

Martedì 17 maggio il Consiglio comunale di Pisa discuta ed approvi la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare per intitolare Piazza San Silvestro a Franco Serantini. E’ questa la richiesta che abbiamo formulato attraverso il nostro consigliere comunale al Sindaco, al Presidente del Consiglio comunale e a tutti i capigruppo e consiglieri comunali affinchè nella […]

Dopo 50 anni è un dovere delle istituzioni intitolare la piazza a Franco Serantini

Dopo 50 anni è un dovere delle istituzioni intitolare la piazza a Franco Serantini

Condividiamo e facciamo nostre le parole della lettera aperta che chiede l’intitolazione di Piazza San Silvestro a Franco Serantini. Per noi e per tanti cittadini e cittadine di Pisa quella piazza porta già quel nome, si chiama già Piazza Serantini. È doveroso adesso che anche le istituzioni si prendano la responsabilità di collocare il nome […]

Una grande mobilitazione nazionale a sostegno di Ciccio Auletta contro le ripetute intimidazioni giudiziarie

Una grande mobilitazione nazionale a sostegno di Ciccio Auletta contro le ripetute intimidazioni giudiziarie

In vista della prima udienza del prossimo 10 marzo in cui inizierà la causa civile che Stefano Bottai, vicepresidente di Toscana Aeroporti, ha intentato contro Ciccio Auletta, consigliere comunale della coalizione della sinistra Diritti in comune di Pisa (Una città in comune – Rifondazione Comunista – Pisa Possibile) chiedendo 100 mila euro di danni per […]

Franco Serantini 1972-2021: Non dimentichiamo! Vogliamo giustizia e verità

Franco Serantini 1972-2021: Non dimentichiamo! Vogliamo giustizia e verità

A 49 anni di distanza, ancora non conosciamo la verità sulla morte di Franco Serantini. Era il 5 maggio del 1972 quando Franco Serantini, che partecipava a una manifestazione antifascista, fu arrestato e pestato selvaggiamente da alcuni agenti della polizia. Le perizie medico-legali hanno confermato che la morte, accertata in una cella del Don Bosco […]

Cento anni dall’assassinio di Carlo Cammeo per mano fascista. L’omaggio di Una città in comune

Cento anni dall’assassinio di Carlo Cammeo per mano fascista. L’omaggio di Una città in comune

Il 13 aprile 1921 Carlo Cammeo, ventiquattrenne segretario provinciale del Partito Socialista Italiano, veniva fatto uscire con l’inganno dalla scuola elementare in cui insegnava e assassinato a freddo da un sicario fascista. Erano tempi in cui le squadracce di Mussolini mettevano a ferro e fuoco sedi di giornali, di associazioni, di partiti, sedi comunali, bastonavano […]

La memoria di Franco Serantini è ancora un punto di riferimento per la città di Pisa

La memoria di Franco Serantini è ancora un punto di riferimento per la città di Pisa

Il 7 maggio di 48 anni fa Franco Serantini moriva al pronto soccorso del carcere Don Bosco, un corpo massacrato dentro le mura di una istituzione dello Stato dove era entrato, sano, due giorni prima. L’attenzione del tessuto sociale cittadino e la sensibilità dell’amministrazione comunale dell’epoca seppero strappare questa storia dall’oblio e restituirla per ciò […]

Niccolai non era un nostalgico? Peggio: voleva una nuova dittatura!

Niccolai non era un nostalgico? Peggio: voleva una nuova dittatura!

In questi giorni si sono moltiplicati gli appelli e le prese di parola contro la decisione della Giunta Conti di intitolare una rotatoria a Giuseppe Niccolai. Il comunicato della Biblioteca Serantini, la lettera dell’Anpi, le parole dei familiari di Giuseppe De Felice, la posizione dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, le iniziative della Cgil, solo […]

Un luogo della città intitolato al fascista Niccolai: una vergogna intollerabile per Pisa

Un luogo della città intitolato al fascista Niccolai: una vergogna intollerabile per Pisa

La Giunta Conti ha deciso di intitolare una rotatoria a Marina di Pisa all’esponente dell’MSI Giuseppe Niccolai. Era stato il Consiglio comunale della prima amministrazione Filippeschi, nell’aprile 2013, a votare una mozione presentata da un largo schieramento politico, con primo firmatario Filippo Bedini, che chiedeva l’intitolazione di tre strade a tre figure politiche pisane: Carlo […]

Sosteniamo la campagna della Serantini, un presidio culturale da difendere

Sosteniamo la campagna della Serantini, un presidio culturale da difendere

Nel 2019 la Biblioteca Franco Serantini compie 40 anni. La storia di questa istituzione culturale è unica nel panorama cittadino: nata come centro di formazione e promozione della cultura anarchica, intitolata a un ragazzo ucciso in carcere dalla polizia nel 1972, è diventata negli anni un luogo di raccolta e conservazione di un patrimonio culturale […]

Fahrenheit 451 a Pisa

Fahrenheit 451 a Pisa

Non vi spaventate: non è stata istituita la “milizia del fuoco” del romanzo di Bradbury, quel corpo speciale che appiccava roghi alle case di coloro che possedevano libri perché la lettura era proibita. Si parla comunque di biblioteche in difficoltà e di volumi che vengono trasferiti in periferia. La Biblioteca Universitaria, la più antica e […]

Passeggiata di presentazione del Programma per la Cultura di Diritti in Comune

Passeggiata di presentazione del Programma per la Cultura di Diritti in Comune

Domenica 6 maggio la coalizione della sinistra Diritti in Comune – promossa da Una città in comune , Rifondazione comunista e Possibile – organizza a Pisa una passeggiata di presentazione del programma per la cultura. L’appuntamento è alle ore 10:00 di fronte alla chiesa di San Francesco. Lungo il percorso verranno illustrati i punti salienti di questa parte […]

Presentazione libro Murray Bookchin “LA PROSSIMA RIVOLUZIONE – Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta”

Presentazione libro Murray Bookchin “LA PROSSIMA RIVOLUZIONE – Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta”

LA BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI e UNA CITTÀ IN COMUNE 17 FEBBRAIO ALLE 17 Arsenale 2 via S. Martino 6 PRESENTANO: LA PROSSIMA RIVOLUZIONE Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta di Murray Bookchin (BFS edizioni, 2018) Partecipano: Martao Seadga (curatore iel volume, gdoraaldsta); Max Strata (ecologo e scrdttore); Luigi Piccioni (Una città in comune) Coordiana: Franco […]

Il 20 luglio chiude la biblioteca provinciale: il PD nemico della cultura

Oggi, tra colpevoli silenzi e il compiaciuto disinteresse del comune e della provincia di Pisa chiuderà la biblioteca provinciale senza che in quasi tre anni sia stata individuata alcuna soluzione per la salvaguardia del suo inestimabile patrimonio e delle competenze professionali e senza alcuna proposta seria e concreta per la sua riapertura. La biblioteca provinciale […]

La città di domani è un grande edificio in vendita, che non contempla la cultura: entro il 31 ottobre un bando per le Officine Garibaldi

La città di domani è un grande edificio in vendita, che non contempla la cultura: entro il 31 ottobre un bando per le Officine Garibaldi

Il 10 ottobre scorso il Consiglio Provinciale di Pisa ha decretato la messa a bando entro il 31 ottobre del nuovo edificio chiamato Officine di Porta Garibaldi, collaudato circa un anno fa e da allora in stato d’abbandono. Una domanda sorge subito spontanea: ma le Province non erano sparite? Ancora no, e sono il modello […]

La Biblioteca Provinciale ai volontari? Filippeschi e Viale voltano le spalle a lavoro e cultura

La triste vicenda della Biblioteca Provinciale sta diventando sempre più triste. Per un centro bibliotecario che da anni soffre di mancanza di investimenti, l’entrata in vigore della legge Delrio (che ha tolto la cultura dalle pertinenze della Provincia) ha complicato ulteriormente le cose. O forse le ha semplificate, per chi crede che la cultura sia […]

Pisa: Dietro le bugie le biblioteche chiudono

Pisa: Dietro le bugie le biblioteche chiudono

All’incontro del 30 giugno, organizzato dal Coordinamento Lettori delle Biblioteche e degli Archivi pisani, la notizia c’è stata: il Sindaco nonché Presidente della provincia ha deciso di non spendere un quattrino per una delle più importanti biblioteche civiche del territorio, la Biblioteca Provinciale. Se non ci sono novità il 15 luglio l’ingresso della Biblioteca, nata […]

Officine Garibaldi: stravolto il progetto senza alcun confronto pubblico. Ora la Provincia tratta con l’Università

Officine Garibaldi: stravolto il progetto senza alcun confronto pubblico. Ora la Provincia tratta con l’Università

Si fanno sempre più insistenti le voci sul futuro delle Officine di Porta Garibaldi. L’edificio costruito in via Gioberti e collaudato da cinque mesi sembra essere oggetto di una trattativa tra la Provincia (oggi coincidente con il Comune) e l’Università di Pisa. Progettate come polo polifunzionale destinato a funzioni interculturali e sociali e successivamente anche […]

SALVIAMO LE BIBLIOTECHE PISANE. L’appello del Coordinamento dei lettori delle biblioteche e degli archivi pisani

SALVIAMO LE BIBLIOTECHE PISANE. L’appello del Coordinamento dei lettori delle biblioteche e degli archivi pisani

Riportiamo qui di seguito l’Appello del Coordinamento dei lettori delle biblioteche e degli archivi pisani, invitando tutti e tutte ad aderire. Per aderire inviare una email a associazioneartiglio@gmail.com, specificando nome e cognome, oppure sottoscrivere l’appello cartaceo che da lunedì si troverà presso la Biblioteca SMS e presso la Biblioteca Provinciale di Pisa:

Le pietre e il popolo: sugli “investimenti culturali” del Comune di Pisa

Le pietre e il popolo: sugli “investimenti culturali” del Comune di Pisa

Finalmente una buona notizia per il nostro patrimonio storico-artistico: cominciano i lavori di consolidamento della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, finanziati dalla CEI (600.000 euro), dalla Fondazione Pisa (500.000 euro), nonché da un crowdfunding popolare organizzato dall’Unicoop. La chiesa è di proprietà della curia – che, con l’aiuto della Fondazione Pisa, aveva già […]